11 aprile 2017 ore 18.30 / Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino / 2 CFP / cod. 30561
Primo appuntamento del ciclo 2017 “Q&A / Quality & Architecture” con protagonista Lombardini22 e DEGW Italia. L’incontro è gratuito grazie al sostegno di alessiostudio.
Iniziativa nell’ambito del ciclo di incontri “Q&A / Quality & Architecture” promossi da alessiostudio per il 2017. Lo studio invitato racconta il proprio processo creativo e l’evoluzione esecutiva, fino alla realizzazione dei suoi progetti.
Protagonista del primo incontro è Alessandro Adamo, partner Lombardini22 SpA e director di DEGW Italia.
DEGW: brand di Lombardini22 dedicato alla progettazione integrata di ambienti per il lavoro. Fondata nel 1973 in Inghilterra, DEGW giunge in Italia nel 1985 come parte di una realtà multinazionale leader nel campo della ricerca sui modi di lavorare e sull’interazione tra spazio fisico e performance aziendale. Grazie a un approccio basato sulla ricerca e sull’osservazione dei comportamenti organizzativi e di come questi vengono influenzati dall’ambiente fisico, DEGW da oltre trent’anni collabora con le aziende per migliorare la propria performance adeguando lo spazio di lavoro alle strategie aziendali. Dal 2008 DEGW Italia è parte integrante di Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria con particolare attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità, alla progettazione impiantistica e al processo di certificazione LEED.
La tecnologia migliora e mette a disposizione strumenti di produttività individuale e di gruppo sempre più sofisticati e a prezzi accessibili, i confini tra tempo di lavoro e tempo libero sfumano, la sostenibilità ambientale è un tema non rinviabile. Il metodo lavorativo è ora “activity based”, concetto chiave del cosiddetto “smart office” che prevede, per ciascuna esigenza delle persone in ambito professionale (comunicare, collaborare, contemplare, concentrarsi), la possibilità di configurare work-setting specifici per svolgere ogni attività con maggiore efficacia per sé, i colleghi e i clienti. Ecco allora che gli uffici del presente e del futuro assomigliano sempre più a un mix tra un albergo e un aeroporto, gli headquarter tornano a rappresentare l’identità aziendale attraverso realtà più vicine a quelle dell’artigiano, invece che alla schiera di scrivanie che trovano spazio nell’immaginario aziendale comune.
L’incontro è gratuito grazie al sostegno di alessiostudio.