Una settimana di centro estivo

Con un approccio pratico, multidisciplinare e stimolante, Summer SOU, il nuovo centro estivo di architettura organizzato dalla Fondazione per l’architettura offre allɜ bambinɜ tra i 7 e i 12 anni un’esperienza unica di apprendimento attraverso il gioco e la creatività.

Durante la settimana di incontri e workshop, lɜ partecipantɜ esploreranno a 360 gradi il mondo dell’architettura, del design e della città, scoprendo gli aspetti sociali e materiali che ne costituiscono la base. Attraverso questo approccio, verranno sensibilizzati sui temi dell’abitare e del vivere l’ambiente urbano, con particolare attenzione agli aspetti funzionali, estetici e sociali.

Summer SOU è più di un semplice laboratorio: è un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della creatività, uno spazio in cui i bambini imparano come le loro idee possano trasformare e migliorare il mondo che li circonda.

Seguici sulle nostre pagine:
Facebook / Instagram

Sponsored by

Sponsor tecnico

I laboratori

Il centro estivo sarà attivo per una sola settimana, dal 16 al 20 giugno 2025 dalle 9.00 alle 17.00 presso il Polo del ‘900. Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto, per favorire un’esperienza dinamica e immersiva.

La quota di iscrizione è di 100 euro e ci sarà la possibilità di portare il pranzo da casa o di usufruire del pranzo della caffetteria del Polo del ‘900 a un prezzo convenzionato di 7 euro.

Le iscrizioni al centro estivo sono chiuse per raggiungimento del numero massimo.

Per restare aggiornati sulle prossime attività, è possibile scrivere a eventi@fondazioneperlarchitettura.it.

 

Il programma

Il programma di Summer SOU è stato progettato per fornire un’opportunità educativa che non solo stimola la fantasia dellɜ più giovanɜ, ma li aiuta anche a sviluppare competenze pratiche e concetti legati a molteplici ambiti, come l’architettura, il design, lo spazio urbano e l’arte. L’obiettivo è avvicinare lɜ bambinɜ a un mondo creativo che può aiutare a comprendere meglio il loro ambiente quotidiano e a riflettere su come possano influenzarlo positivamente.

Guidatɜ da visiting professor e tutor selezionatɜ, che porteranno con sé esperienze e competenze provenienti da ambiti diversi, lɜ bambinɜ potranno cimentarsi in una varietà di attività pratiche. Tra queste, applicazioni di interior design, dove sperimenteranno il processo di progettazione di spazi interni, imparando a combinare forma, funzione e creatività. Avranno inoltre l’opportunità di esplorare la pittura come strumento per esprimere la loro visione dello spazio e l’arte del design digitale, utilizzando stampanti 3D per creare modelli e prototipi.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO!

I docenti

  • Simona Covello / Mani in pasta… con il cemento! Laureata in Architettura, nel 2016 fonda il brand di design SCConcrete, con cui crea oggetti di design unici realizzati a mano, utilizzando il cemento.
  • Iris Ceramica / Piccole ceramiche per un’opera d’arte corale. Un punto di riferimento internazionale nella produzione di ceramica e gres porcellanato di alta gamma, con un forte impegno verso la sostenibilità e la ricerca.
  • Silvia Gariglio / I colori e le forme della natura. Laureata in Musicologia, sviluppa la passione per la pittura specializzandosi nella tecnica ad acquerello. Oggi lavora come illustratrice e graphic designer.
  • Giada Gemignani / Diamo forma agli spazi! Fondatrice dello Studio di Interior Design STUDIO AELAN, specializzata nell’ambito Hospitality con esperienza e riconoscimenti a livello internazionale.
  • Paolo Bertino, Jacopo Trematore / Architettura in movimento. Registi e sceneggiatori di cortometraggi, spot e videoclip a livello internazionale, fondatori di Tsuri.
  • Raquel Pierotti Ferreira / Costruiamo città sostenibili con la robotica! Studentessa magistrale in Architettura e volontaria di YGA, appassionata di progetti che coinvolgono i bambini per costruire città più sostenibili e consapevoli.
  • Davide Vero / Raffaello 3D. Dottore in Architettura, Storia e Progetto presso il Politecnico di Torino è docente di storia dell’arte. Fondatore e presidente dell’associazione UnTerritorio.
  • Gaia Masera / Raccontiamo il nostro progetto. Laureata in Architettura al Politecnico di Torino. Diventa una creator digitale e in poco tempo tra i beauty creator più influenti su Instagram con la pagina Basic Gaia.
  • Chiara Zarmati / Un murales di ceramica. Laureata allo IED di Torino e MiMaster di Milano. Illustratrice Freelance collabora con diversi magazine tra i quali il The New York Times, Time e La Stampa.
Il Team
Michele Armando
DIRETTORE

Architetto laureato nel 2011 in Architettura e Progettazione Urbana e Territoriale presso il Politecnico. Ha completato parte dei suoi studi presso la Universitat Internacional de Catalunya a Barcellona. Ha lavorato a Torino con MARC, a Tokyo con Sou Fujimoto, e a Venezia e in Sicilia con NOWA.  Ha ricoperto il ruolo di tutor universitario con Marco Navarra presso l’IUAV di Venezia ed è stato tutor di progettazione architettonica all’Università XJTLU di Suzhou. Dal 2023 è tornato in Italia per aprire il secondo ufficio di Q&A Studio. Nel 2020, la rivista AD lo ha riconosciuto come uno dei 100 giovani designer più influenti in Cina, nel 2024 ha ricevuto il premio Città di Torino dall’Ordine degli Architetti di Torino.

Veronica Ronchi
TUTOR SENIOR

Veronica ha esplorato i mondi dell’arte, dell’architettura, del design, del cibo e della musica, collaborando con realtà di rilievo come Guggenheim Foundation, Atelier Jorgensen in California e coordinando, tra i vari, progetti per Slow Food International, Mutek e Jazz:Re:Found. Da oltre 15 anni si dedica a ruoli di project e product manager, sviluppando competenze trasversali che intrecciano creatività e strategia. Dal suo ritorno in Italia, collabora con QA, azienda globale specializzata in alta educazione e formazione.

Raquel Pierotti Ferreira
TUTOR SENIOR

Appassionata di architettura e impegno sociale, arriva in Italia dal Brasile per approfondire la propria formazione al Politecnico di Torino, dove sta concludendo la laurea magistrale in Architecture – Construction and City. Ha partecipato a diversi workshop, esplorando il rapporto tra architettura, ricerca e sperimentazione. Accanto al percorso universitario, porta avanti da anni un impegno educativo con bambine e bambini, partecipando a progetti creativi e laboratoriali in contesti sociali e scolastici, anche a livello internazionale, con l’associazione YGA Italy.  

Denise Carnino
Tutor
Laureata nel 2017 in Progettazione del verde e del paesaggio presso il Politecnico di Torino, integra da quattro anni la progettazione con la cura della persona in seguito al corso “Esperta di orti e giardini del benessere” (Scuola Agraria di Monza, 2021). Ciò che muove la sua professione è intrecciare l’architettura con l’educazione ambientale. Che sia passando attraverso processi di co-progettazione, percorsi di ortoterapia
oppure lasciandosi semplicemente condurre in attività pensate per stimolare
la scoperta e la sensorialità, il fine è uno solo: riappropriarsi del contatto con la natura.
Martina D'ambrosio
Tutor

Martina D’ambrosio, nata a Torino nel 1999, è studentessa di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città al Politecnico di Torino. Appassionata di arte e architettura, ha partecipato a numerosi workshop che le hanno permesso di esplorare il legame tra progettazione, creatività e contesto urbano. Ha sviluppato una forte attitudine educativa, collaborando con bambini in attività laboratoriali e ludiche per stimolare la loro curiosità verso il mondo dell’arte, dell’architettura e della sostenibilità. Crede fermamente nel potere trasformativo dell’esperienza e nel valore della creatività come strumento di crescita ed espressione.

Sara Giaveno
Tutor

Sara Giaveno, Architetta laureata presso il Politecnico di Torino in Architettura Costruzione e Città con una tesi sviluppata in collaborazione con UPENN University of Pennsylvania, consegue il Master in BIM Manager presso il Politecnico di Milano nel 2018 ed il Dottorato in Architettura, Storia e Progetto nel 2022 a Torino. Collabora con diversi studi professionali dedicandosi principalmente all’attività di progettazione di opere pubbliche e scolastiche. Ad oggi, progettista presso Area Progetti,  conduce collaborazioni alla didattica presso il Politecnico di Torino con continuità dal 2020.

Peiwei WU
Tutor

Architetta, laureata presso Politecnico di Torino e iscritta all’ Ordine degli architetti di Torino, specializzata in progettazione architettonica. Nutre un grande interesse per l’architettura dedicata ai più piccoli. Ama interagire con i bambini e le bambine e spera di alimentare il loro interesse per l’architettura e il design, sviluppando al contempo la loro percezione spaziale e le capacità di collaborazione di squadra. Già tutor di SOU Torino nel 2024, ripete l’esperienza anche quest’anno con il nuovo team.

Teresa Piotti
Tutor

Teresa Piotti, nata a Novara è una giramondo per passione. Ha studiato fashion design e tuttora lavora come designer di bottoni e minuterie metalliche per diverse aziende di moda nel mondo. Le lunghe esperienze all’estero l’hanno aiutata a maturare una viva curiosità nei confronti dell’umanità, soprattutto dei più piccoli. Ha lavorato all’estero come tutor in associazioni RDA (Ride With Disabilities) e ad oggi non vede l’ora di aiutare i più piccini a sviluppare un pensiero libero, una creatività diversa, occhi capaci di vedere bellezza.

Alessia Rocco
Tutor

Classe 1997, nata e cresciuta a Verbania, dopo il diploma si trasferisce a Torino per intraprendere gli studi in Architettura presso il Politecnico di Torino, dove attualmente sta terminando la laurea magistrale in Architettura per la Sostenibilità. Nutre un grande interesse per l’arte, il design e la fotografia. Da diversi anni si relaziona con bambini e ragazzi in attività di gioco e laboratoriali presso l’oratorio e centri estivi della sua città.