L’avvio di partnership annuali, la progettazione di eventi culturali e tecnici e la proposta di attività formative sono le principali opportunità di collaborazione formulate dalla Fondazione per i soggetti privati
Con l’obiettivo di creare nuovi punti di incontro tra le realtà imprenditoriali attive nel settore e i professionisti, proponiamo alle aziende tre modi per collaborare e fare parte della squadra: le attività culturali, la percorsi formativi e la partnership. A questi si aggiungono molte occasioni di visibilità per le aziende che decidono di sostenerci.
Attività culturali
Curiamo processi complessi e generiamo reti di collaborazione
- per dare risposte progettuali a bisogni sociali emergenti
- per attivare percorsi di qualità per la trasformazione del territorio
Promuoviamo un ricco calendario di iniziative sul territorio: tra le molte attività, Architettura in Città, il festival estivo realizzato grazie alla partecipazione di una pluralità di soggetti culturali e rivolto ai cittadini, cicli di formazione peer-to-peer che indagano le connessioni virtuose tra professionista, prodotto e progetto e iniziative di progettazione partecipata a Torino e nei Comuni limitrofi attraverso percorsi educativi per bambini e ragazzi.
A questi si aggiungono gli appuntamenti di taglio tecnico-scientifico organizzate dalla Fondazione al servizio dell’Ordine degli Architetti di Torino, come il Forum Internazionale della Salute e della Sicurezza e il palinsesto del Forum degli Architetti a Restructura.
Le aziende possono contribuire alla realizzazione degli eventi in qualità di sponsor, ottenendo benefit e visibilità attraverso diverse soluzioni pensate ad hoc per ogni tipo di iniziativa, anche partecipando alla progettazione dell’iniziativa.
Percorsi formativi
Promuoviamo il dialogo tra gli architetti e il mondo imprenditoriale:
- seminari tecnici e convegni
- visite in azienda
- workshop di progettazione
- corsi
Nel 2018 sono state realizzate 297 attività tra corsi in aula e a distanza, seminari e laboratori, per un totale di 13.595 partecipanti.
Le aziende possono diventare parte attiva nella definizione dell’offerta formativa contribuendo alla realizzazione di incontri (della durata di mezza giornata o di una giornata intera), di laboratori (da 1 a 4 giorni), di corsi in aula e di incontri di formazione tra pari, beneficiando dei servizi che mettiamo a disposizione come la comunicazione, l’organizzazione, la ricerca della location e l’accreditamento delle iniziative. Si tratta di percorsi formativi di taglio tecnico e pratico che consentono agli architetti di interfacciarsi direttamente con le tecnologie e i prodotti delle aziende.
Le aziende che organizzano corsi di formazione possono inoltre disporre dei servizi di pubblicazione sul sito web e sulla newsletter dell’Ordine degli Architetti di Torino OANotizie.
Per accreditare una proposta formativa clicca qui.
Partnership
Offriamo alle aziende opportunità di sostegno reciproco. Diventa nostro partner:
- per far sapere che investi nella qualità del progetto in architettura
- per far conoscere il lavoro e i prodotti ad architetti e cittadini
I nostri partner ci accompagnano sui nostri canali, beneficiano di visibilità sul nostro sito istituzionale, sulle nostre newsletter settimanali, sui nostri giornali, presso la nostra sede e durante i nostri eventi.
Vai alla pagina dedicata ai partner.
Festival di architettura 2020
È aperta la ricerca delle aziende desiderose di far parte del nuovo festival di architettura che si terrà a Torino nella primavera 2020, promosso dalla Fondazione per l’architettura e dall’Ordine degli Architetti di Torino con l’ambizioso obiettivo di diffondere la conoscenza dell’architettura contemporanea e favorire la rigenerazione urbana.
Sarà un evento dal format inedito, pensato insieme ai curatori Maurizio Cilli e Stefano Mirti per parlare di architettura agli oltre 7.000 progettisti torinesi, ma anche e soprattutto per i cittadini, i quali saranno chiamati a partecipare in prima persona.
Un’occasione per farsi promotore dell’architettura contemporanea, per contribuire attivamente alla diffusione tra i cittadini della qualità architettonica e urbanistica e per coniugare la propria immagine al festival.
Se sei un’azienda e se pensi che diventare partner del festival sia un’opportunità da non perdere, contattaci a aziende@fondazioneperlarchitettura.it | 011 5360516.
Altre opportunità di visibilità
Proponiamo inoltre diverse opportunità di visibilità da concordare insieme, tra cui:
- l’inserimento di banner promozionali su TAO News, la newsletter che inviamo settimanalmente a oltre 13.000 destinatari
- l’acquisto di spazi su TAO Magazine, il periodico cartaceo che accompagna l’attività della Fondazione durante tutto l’anno, distribuito presso la sede di via Giolitti 1 e durante le iniziative realizzate all’esterno
Comunichiamo con regolarità con gli architetti, i cittadini, i partner e le istituzioni attraverso il sito web, le newsletter e i social network e, periodicamente, su supporti cartacei come magazine, cartoline e materiali pubblicitari.
Per maggiori informazioni:
Per conoscere i dettagli delle proposte di collaborazione puoi:
- scriverci all’indirizzo aziende@fondazioneperlarchitettura.it
- chiamarci al +39 011 5360516
- scaricare la nostra brochure