Gli architetti di Bottom Up!
Presentati gli 8 studi e collettivi abbinati ai centri civici del festival di architettura Bottom Up!
Presentati gli 8 studi e collettivi abbinati ai centri civici del festival di architettura Bottom Up!
Con l’esposizione “Go Inspirational!” la Fondazione e l’Ordine hanno preso parte al primo Festival del New European Bauhaus di Bruxelles, il grande evento con manifestazioni collaterali, attività culturali, mostre e workshop con contributi da tutta Europa. Ecco come è andata.
Il Comune di Leinì ha bandito con il coordinamento della Fondazione per l’architettura un concorso di progettazione per la riqualificazione funzionale del Castello dei Conti Provana. La scadenza per gli elaborati per il 1° grado è il 1° settembre.
Selezionati gli architetti specializzati in percorsi partecipati che collaboreranno con gli enti vincitori di Next Generation Schools, il bando della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Mercoledì 22 giugno conosceremo i nomi degli otto progettisti, studi e collettivi che seguiranno la trasformazione degli 8 presidi civici di Bottom Up: appuntamento alle 11.00 sotto le arcate dei Murazzi, al Porto Urbano!
Pubblicato sulla piattaforma Concorrimi il concorso unitario di progettazione della Cavallerizza Reale di Torino. Deadline: 27 luglio.
Buone notizie della prima edizione del festival Bottom Up: venerdì 10 e sabato 11 giugno inaugurano due progetti, Cortile Mondo e Corti.Lì.
La Fondazione per l’architettura / Torino partecipa al New European Bauhaus Festival, dal 9 all’11 giugno a Bruxelles con Go Inspirational!, la mostra che racconta i progetti più innovativi attraverso le tre parole chiave del NEB: beautiful, sustainable, together.
Continua il nostro viaggio presso i luoghi di Cultura di Base, 5 spazi dall’architettura intensa che in questi mesi ospitano altrettanti ambulatori di medici di famiglia torinesi: protagonista di questa settimana è il PAV, Parco Arte Vivente.
Martedì 7 giugno appuntamento con raumlabor, il collettivo berlinese di architetti i cui progetti comprendono urbanistica, azioni collettive, architettura del paesaggio, progettazione dello spazio pubblico e installazioni artistiche.
Dal 1° al 5 giugno il quartiere Nizza Millefonti ospiterà la seconda edizione del Festival della Gentilezza: cinque giorni per tornare a vivere lo spazio pubblico attraverso passeggiate urbane, attività didattiche e performance con la partecipazione di 50 artisti.
È Alice Furioso la direttrice che per i prossimi due anni guiderà la nuova sede di Torino della SOU, la Scuola di Architettura che dal prossimo autunno avvicinerà i bambini dai 7 ai 12 anni all’architettura, all’urbanistica e all’ambiente.