Indagheremo la relazione tra spazi costruiti e felicità grazie ai contributi di docenti espertɜ e multidisciplinari, con l’intento di restituire alla comunità le linee guida per progettare ambienti urbani, luoghi collettivi e spazi domestici più felici.

La Masterclass di Building Happiness coinvolge lɜ partecipanti nell’esplorazione di approcci e strumenti multidisciplinari che meglio definiscono il rapporto tra luoghi abitati ed emozioni.

Il programma della Masterclass mette insieme architettura e neuroscienze, principi di innovazione e impatto sociale, casi studio internazionali e la lezione di grandi maestri italiani, le esperienze legate a differenti scale territoriali (città, quartiere, condominio, interior design) e la lezione che può venire dalla lettura di big data e aspettative sul futuro.

Obiettivo della Masterclass è la redazione del Building Happiness Book: il libro d’istruzioni per progettare la felicità.
Il libro sarà il frutto del lavoro della Masterclass e racchiuderà indicazioni tecniche, riferimenti teorici, case studies e un corpo visivo di diagrammi e disegni.
Tutto il materiale sarà pubblicato on line per far sì che progettistɜ, architettɜ e studiosɜ ne possano fruire liberamente, aggiungendo così un tassello importante al “discorso sulla felicità”, già affrontato da altre discipline.
Il Building Happiness Book sarà presentato pubblicamente durante l’evento di chiusura della programmazione prevista per gennaio 2025.

I 30 partecipanti

Alliaj Jonida, Balocco Giulia, Barberis Elisa, Bongiorno Filippo, Brunello Silvia, Caggiano Filippo, Caggiula Simone, Caldiero Margherita, Capodieci Valentina. Sara Cintio, Ciraulo Nadia, Ciuffreda Nunzia, Damonte Francesca, Delfino Valentina, Ferba Rosalba, Iacob Ioana Beatrice, Laudi Maria Luisa, Macchi Gianluca, Maretto Arianna, Mazza Roberta, Meneghin Erica, Micozzi Federica, Montagnana Marianna, Moretti Carla, Polini Silvia, Rogers Francesca Cluny Margaret, Salerno Bellotto Gianmarco, Tozzi Irene, Ugaglia Paola, Zutta Samantha.

_

Davide Ruzzon

Davide Ruzzon è architetto e direttore di TA Tuning Architecture, a Milano, team impegnato nell’applicazione delle neuroscienze alla progettazione di edifici pubblici e privati, di spazi urbani. Giunto alla sua sesta edizione, è fondatore e direttore di NAAD, ‘Neuroscience Applied to Architectural Design’, corso annuale post-laurea presso l’Università IUAV di Venezia. Questo percorso coinvolge neuroscienziati, studiosi, professionisti, architetti, e psicologi di tutto il mondo, in un percorso multidisciplinare orientato ad una progettazione science-based, in grado di fondere scienze umane ed architettura. Davide Ruzzon è direttore e co-fondatore della nuova rivista di architettura Intertwining, giunta al terzo numero, e curatore della sezione speciale ‘neuroscienze e architettura’ de Il Giornale dell’Architettura. Dal 2023 è parte del Comitato Scientifico della Academy of Neuroscience for Architecture a San Diego, California. Ha scritto libri (il più recente è Tuning Architecture with Humans, 2022 Mimesis International) e articoli, curato raccolte di saggi e organizzato seminari e conferenze. Ha inoltre realizzato edifici pubblici e privati, e partecipato a competizioni internazionali di progettazione.

Mario Calderini

Mario Calderini è professore ordinario alla School of Management del Politecnico di Milano, insegnando Impact and Sustainability Management. È direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sulla finanza e l’innovazione a impatto sociale presso la Graduate School of Management del Politecnico di Milano, e consulente della Commissione Europea per la finanza e l’imprenditorialità a impatto sociale.
Durante il Governo Draghi, è stato esperto di gabinetto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, membro della commissione per la finanza delle infrastrutture sostenibili e consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell’innovazione. Ha svolto ruoli significativi anche come Sherpa del Governo per il G7 e membro della Task Force del G8 per l’Impact Investing.
Ha contribuito attivamente a promuovere l’agenda dell’innovazione sociale in Italia, guidando la prima consultazione pubblica del settore. Calderini ha fatto parte del gruppo consultivo del Governo per la redazione della Riforma del Terzo Settore e della Task Force per gli investimenti a impatto sociale.

Michele Cerruti But

Coordinatore Accademico di Accademia Unidee-Fondazione Pistoletto e Vicedirettore del Master in “Design e arte per la trasformazione sociale responsabile” del Polidesign di Milano, è docente a contratto di Urbanistica al Politecnico di Torino. Nella sua ricerca, che è sempre all’incrocio di discipline diverse, sono tre le principali direzioni: le forme spaziali della produzione contemporanea, il progetto di radical mediation e il post-naturale, i territori mediali come piattaforma della modernità occidentale.
Ha tenuto conferenze in Italia e all’estero su spazio pubblico, territori intermedi, ingaggio sociale dell’arte e crisi della contemporaneità, pubblicando articoli e saggi critici su volumi, riviste scientifiche e di settore. Nel 2021 ha co-coordinato il tavolo di lavoro nazionale del Creativity Forum delle Città Creative UNESCO e la redazione della Carta di Carrara. È autore del volume Prato. Città e Produzione, Inu 2023, e co-autore del volume Spatial Tensions in Urban Design. Understanding Contemporary Urban Phenomena, Springer 2021.
È il coordinatore didattico della Masterclass.

Nina Bassoli

Architetta, ricercatrice e curatrice con un dottorato all’Università IUAV di Venezia, insegna Progettazione architettonica al Politecnico di Milano e ha tenuto lezioni all’UTPL di Loja in Ecuador e alla Libera Università di Bolzano. Membro della redazione di “Lotus international”, è Curatrice presso la Triennale di Milano. Già consigliera della Fondazione Pirelli HangarBicocca e membro del Comitato Tecnico Scientifico per le attività culturali dell’Ordine Architetti Milano, è autrice di saggi, cataloghi e libri e ha curato mostre e eventi, tra cui “Ricostruzioni” alla Triennale di Milano 2018. Ha collaborato con Cino Zucchi alla Biennale di Venezia e con Pierluigi Nicolin al Triennale Design Museum.

Monica Molino

Monica Molino (Ph.D.) è psicologa del lavoro e ricercatrice in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. È anche membro del Comitato Esecutivo dell’European Association of Work and Organizational Psychology (EAWOP). I suoi principali interessi di ricerca riguardano: il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici, con particolare attenzione all’intreccio tra lavoro e resto della vita e ai possibili effetti quali esaurimento, conflitto lavoro-famiglia e dipendenza da lavoro; felicità e psicologia positiva; industria 4.0 e uso delle tecnologie per scopi lavorativi; imprenditorialità e innovazione. Ha collaborato alla realizzazione del progetto di ricerca applicata sulla Felicità Civica nella Città di Torino.

Alessandro Mercuri

Psicologo specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, da 22 anni studia e applica la psicologia al suo lavoro quotidiano.

​Docente a contratto per 3 anni per la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, ha coordinato un team di ricercatori di una fondazione di ricerca per alcuni anni. Ha collaborato con decine di aziende e operato nel comparto del no profit dove tuttora ricopre la carica di presidente dell’associazione Nessuno.

Luca Morena

Luca Morena ha conseguito un dottorato in Filosofia presso l’Università di Bologna ed è stato post-doc presso presso il Laboratorio di Ontologia dell’Università di Torino. I suoi principali interessi si concentrano sulla filosofia della tecnologia, la cultura algoritmica e l’intelligenza artificiale. Luca è cofondatore e CEO di Nextatlas e un frequente relatore in eventi incentrati sull’IA e le tendenze future.

Nilufer Saglar Onay

Architetta PhD in Architectural Design con esperienza ventennale della didattica e della ricerca nel campo dell’architettura degli Interni. È stata prima Assistant Professor e poi Associate Professor all’ITU di Istanbul dal 2011 al 2018. Nel 2015 si è trasferita definitivamente in Italia e attualmente è Adjunct Professor al Politecnico di Torino. Lavora in particolare sul well-being e sulle sue connessioni con le neuroscienze. Ha molte pubblicazioni internazionali, tra cui libri, capitoli di libri e articoli.

Building Happiness è un progetto promosso dalla Fondazione per l’architettura / Torino reso possibile anche grazie a:
Sponsor Gold: DierreFresia AlluminioIdrocentro
Sponsor Silver: Ceramica MediterraneaSikkensTraiano Luce

_