Dal 2010 la Fondazione promuove iniziative di progettazione partecipata sul territorio attraverso percorsi educativi e formativi per i cittadini di tutte le età.

Dal 2010 la Fondazione promuove iniziative di progettazione partecipata a Torino e nei Comuni della Città Metropolitana.
Sono stati condotti percorsi educativi che hanno proposto a bambini e ragazzi delle scuole di Collegno, San Mauro Torinese, Rivalta e Rivoli di mettere su carta le loro idee per la trasformazione degli spazi scolastici e non solo.
Con il progetto europeo Pro-lite, la collaborazione tra progettisti e comunità ha portato alla realizzazione di interventi di riqualificazione negli interni di tre scuole torinesi.
L’iniziativa Giardino Pragranda avviata in collaborazione con il Comune di San Mauro Torinese ha esteso il coinvolgimento dei cittadini dalle fasce scolari agli adulti per definire un nuovo masterplan dell’area.
Nel 2014 la Fondazione partecipa con la Rete delle Fondazioni degli Architetti ad un’iniziativa su scala nazionale volta a stimolare la capacità di lettura degli spazi scolastici da parte degli utenti.
Insieme allo IED Torino e ad Arteco, nel 2017 la Fondazione promuove il progetto Playground: uno spazio urbano per il gioco realizzato presso la scuola Bernardino Drovetti con i ragazzi della scuola, gli studenti del liceo artistico Cottini e dello IED Torino, lasciato in eredità alla Città di Torino.
Gran Tour Lab è il progetto nato nel 2018 per scoprire come i ragazzi percepiscano e vivano i luoghi urbani, incaricandoli di disegnare un’inedita mappa del loro quartiere. Il 2019 nasce invece la collaborazione per il progetto Il bello deve ancora venire / The best is yet to come, nato per portare la bellezza all’interno delle comunità educative. Nel 2020 e 2021 gli sforzi si concentrano sul quartiere Millefonti, denominato “Il quartiere della gentilezza” grazie al progetto Civic.H.

Iniziative 2021

Civic.H. Il quartiere della gentilezza

A partire dal 2018 attraverso l’iniziativa Ridisegniamo piazza Carducci la Fondazione ha guidato gli abitanti del quartiere a immaginare un nuovo volto per la piazza della circoscrizione 8. Ora, grazie al bando CivICa della Compagnia di San Paolo, i lavori proseguono! La Fondazione infatti è tra i partner della proposta vincitrice del bando, firmata dalla cooperativa Lancillotto insieme a Eataly e all’associazione culturale Liberipensatori Paul Valery, con il patrocinio della Circoscrizione 8. L’obiettivo condiviso? Riscattare il quartiere Millefonti restituendo ai suoi abitanti vita associativa e spazio pubblico di qualità. In particolare, protagoniste del bando sono tre piazze: piazza Carduccipiazzale Gabotto e lo spazio su via Nizza all’altezza di Eataly Or-To. In programma per loro ben 4 filoni di attività: la riappropriazione dello spazio pubblico da parte dei cittadini, la creazione di gruppi di partecipazione con abitanti e commercianti, la realizzazione di un festival e, ovviamente, i laboratori didattici rivolti agli studenti del quartiere per un’educazione allo spazio pubblico e a una cultura urbanistica. L’emergenza Covid, anche in questo caso, non ha fermato i progetti in corso ma è l’occasione per rimodulare le proposte sia dal punto di vista dei tempi che dei contenuti.

© Edoardo Piva
© Edoardo Piva
© Francesca Cirilli
© Francesca Cirilli
© Edoardo Piva
© Raffaella Mossetto
© Raffaella Mossetto
© Raffaella Mossetto
© Cristina Basciano
© Cristina Basciano
© Maria Bucci
© Maria Bucci
© Maria Bucci
© Maria Bucci
© Maria Bucci
© Maria Bucci
© Maria Bucci
© Maria Bucci
© Maria Bucci
© Maria Bucci

Le iniziative avviate

Grand Tour Lab
Il bello deve ancora venire / The best is yet to come
Attenzione! Ragazzi alla guida del quartiere
Il verde si fa strada
Ridisegniamo piazza Carducci
Caccia alla bellezza
Gran Tour Lab
Il playground della Drovetti
Pragranda
Le Fondazioni degli Architetti incontrano le scuole
Pro-Lite
Gli architetti tutor a scuola