21 maggio 2025 (giorno 1) / 9.30-12.30
Corso Inghilterra 7 – Torino
Cod. 2643 CFP 3
- 9.30 – 9.45 | Benvenuto e saluti istituzionali
C. Coffano, Città Metropolitana di Torino
- 9.45 – 10.00 | Introduzione generale al corso
C. Cassatella, Politecnico di Torino (DIST)
- 10.00 – 10.30 | Innovazioni nei processi di valutazione ambientale
L. D’Errico, Città Metropolitana di Torino
- 10.30 – 11.00 | Esperienze e indirizzi in Regione Piemonte
S. Scifo, Regione Piemonte
- 11.00 – 11.15 | Pausa
- 11.15 – 11.45 | Il catalogo CIRCA
G. Betta, Città Metropolitana di Torino
- 11.45 – 12.15 | L’Abaco delle compensazioni ambientali della CMT. Funzionamento, struttura e criteri
C. Cassatella, Politecnico di Torino (DIST)
Richiamando la natura delle compensazioni ambientali e i criteri cui devono rispondere, l’intervento porta l’attenzione sulla varietà di possibili tipi di intervento che ne possono derivare e sull’utilità di utilizzare linee guida per collegare saldamente gli obiettivi di ambientali (emersi nelle istruttorie ed espressi dagli strumenti di governo del territorio) con le misure opportune. In particolare, si illustra la struttura dell’Abaco delle compensazioni ambientali di CMTO e il modo per utilizzarlo.
- 12.15 – 12.30 | Domande e risposte
28 maggio 2025 – 9:30-17.30
Cod. 2644 CFP 6
- 9.30 – 10.30 | Drenaggio urbano: concetti, oggetti, progetti
S. Ferrari, Politecnico di Torino (DIST)
Storia del drenaggio urbano. Negli ultimi 50 anni, le funzioni e le modalità sono significativamente cambiate e con queste sono cambiate le tecniche e la dimensione utile dei progetti.
- 10.30 – 10.45 | Pausa
- 10.45 – 11.45 | Invarianza idraulica: sintesi critica dei metodi
S. Ferrari, Politecnico di Torino (DIST)
Un esempio applicativo mostra le incertezze dei risultati in una stessa area e richiama la necessità di metodi adeguati alle tecniche oggi disponibili nel settore.
- 11.45 – 12.00 | Pausa
- 12.00 – 12.15 | Le compensazioni come occasione di soluzione di situazioni compromesse in CMT
G. Betta, Città Metropolitana di Torino
- 12.15 – 12.45 | Interventi di trasformazione urbana per una città più vivibile e resiliente
M. Iacono, Città di Torino
- 12.45 – 13.00 | Domande e risposte
- PAUSA PRANZO
- 14.30 – 15.15 | Valutazioni integrate per piani, programmi e progetti
M. Bottero e C. Caprioli, Politecnico di Torino (DIST)
Nell’attuale dibattito globale sulle questioni ambientali, il contributo intende proporre una serie di linee guida per l’analisi e la valutazione degli impatti ambientali associati a piani, programmi e progetti. Particolare attenzione sarà data alla loro valutazione in ogni fase del processo (prima, durante e dopo la realizzazione) e rispetto alla dimensione di sostenibilità. In questo contesto di complessità, sono in atto procedure di valutazione ed esistono metodi per evitare i rischi e ridurre gli impatti sull’ambiente e sul paesaggio. Queste attività richiedono l’apporto di diverse conoscenze specialistiche e il coinvolgimento di molteplici discipline, nonché il confronto con le problematiche e gli interessi a livello locale.
- 15.15 – 15.45 | Dal piano al progetto: manuali, abachi e linee guida per l’introduzione di NBS E. Gottero, Politecnico di Torino (DIST)
Nell’ampio quadro delle politiche ambientali europee le Nature Based Solutions (NBS) hanno recentemente assunto notevole rilevanza poiché in grado di affrontare molte sfide della società contemporanea e soddisfare contemporaneamente obiettivi ambientali, sociali ed economici, in linea con i target di sviluppo sostenibile. Il crescente interesse per le NBS, così come la centralità di questi temi rispetto alle priorità dell’UE, è comprovata dalla pubblicazione di numerosi articoli scientifici, cataloghi di interventi e manuali, numeri monografici o speciali di riviste scientifiche, nonché dall’esistenza di numerosi progetti di ricerca e dalla nascita di piattaforme web per la condivisone di casi applicativi.
- 15.45 – 16.00 | Pausa
- 16.00 – 16.30 | Le NBS nell’abaco degli interventi di compensazione ambientale della CMT
E. Gottero, Politecnico di Torino (DIST)
Il contributo intende Illustrare categorie e tipologie di intervento contenute all’interno dell’abaco delle compensazioni ambientali della CMT.
- 16.30 – 17.15 | Casi applicati di compensazioni e NBS in CMT
S. Contu, Comune di Collegno
M. Diato, Comune di Orbassano
- 17.15 – 17.30 | Domande e risposte
Scarica la locandina!