Reinventare gli spazi: design e contract per un futuro innovativo

La progettazione e il design giocano un ruolo cruciale nel plasmare l’esperienza quotidiana, attraverso soluzioni innovative e funzionali. Andando oltre i tradizionali concetti, si esplorano nuove prospettive che combinano estetica e praticità per creare ambienti dinamici e accoglienti. Il contract si inserisce all’interno di questo approccio la cui applicazione è utilizzabile in diversi contesti, da grandi spazi pubblici ad ambienti commerciali, attraverso l’integrazione di soluzioni progettuali avanzate all’avanguardia. L’obiettivo dell’evento è fornire competenze che rispondano alle esigenze contemporanee, promuovendo un design che non sia solo bello esteticamente, ma anche efficiente. La riqualificazione e l’ottimizzazione degli spazi diventano elementi chiave, rendendo l’architettura moderna un connubio di innovazione e funzionalità.

 

L’incontro è organizzato da Action Group Srl.

Attività esterna

Codice corso

2633

CFP

8

Data

19/06/25

Dove

Torino

Programma

19 giugno 2025, ore 9.00-18.00
Museo dell’Automobile
Corso Unità d’Italia, 40 – Torino

  • 9.00 – 9.15 ACCREDITO PARTECIPANTI
    INTRODUZIONE al tema a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
  • 9.15 – 10.45 INTERVENTO SCIENTIFICO
    Arch. Simone Preatoni, 967
    Reinventare gli spazi: riflessioni sul design e sul contract nell’era dell’innovazione
  • 10.45 – 11.45 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
    Alex Mirto, Bertolotto
    Design e contract per una nuova era
    Francesco Cavagna, HORMANN ITALIA
    Le nuove frontiere della progettazione edile
  • 11.45 – 12.00 PAUSA CAFFÉ
  • 12.00 – 12.30 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
    Edoardo Stella, Alpacom
    L’innovazione prende forma
    Mattia Mocellin, NMC
    Univocità: la sfida per ogni progetto
  • 12.30 – 13.00 INTERVENTO SCIENTIFICO a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
    Arch. Simone Preatoni, 967
    DIBATTITO: Reinventare gli spazi: riflessioni sul design e sul contract nell’era dell’innovazione
  • 13.00 – 13.45 PAUSA PRANZO
  • 13.45 – 15.30 INTERVENTO SCIENTIFICO
    Arch. Carla Palù, Cù Design
    Archifuturo: alla scoperta di una nuova professione
  • 15.30 – 16.30 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
    Vincenzo Burgio, Tk Elevator Italia
    Le sfide della mobilità del futuro
    Domenico Soda, Gibus
    L’impatto dell’impiantistica sul comfort abitativo
  • 16.30 – 16.45 PAUSA
  • 16.45 – 18.00 INTERVENTO SCIENTIFICO
    Arch. Carla Palù, Cù Design
    CASI STUDIO: Archifuturo: alla scoperta di una nuova professione
  • 18.00 – 18.15 DIBATTITO E TERMINE LAVORI

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: convegni@actiongroupeditore.com

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 8 per architetti

DURATA E SEDE

8 ore

Museo dell’Automobile
Corso Unità d’Italia, 40 – Torino

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a: convegni@actiongroupeditore.com

 

 

Referente scientifico

Caterina Carpitella