Progettare e costruire l’edilizia di domani

Il convegno approfondisce le sfide e le opportunità dell’edilizia contemporanea, con un focus su sostenibilità, innovazione e sicurezza strutturale. Attraverso il contributo di esperti, verranno presentate soluzioni avanzate per progettare e costruire edifici efficienti, dai materiali performanti all’edilizia off-site, fino alle tecnologie per il miglioramento dell’involucro edilizio.

 

L’incontro è organizzato da Usup Srl.

 

Attività esterna

Codice corso

2599

CFP

4

Data

25/03/25

Dove

Torino

Programma

25 marzo 2025, ore 14.30-19.00
NH Santo Stefano
Via Porta Palatina 19, 10122, Torino

  • 14.30 – 15.00 Registrazioni
  • 15.00 – 15.20 Introduzione al tema- Arch. Prof. Chiara Tonelli – Uni RomaTre
  • 15.20 – 16.10 Progettare, costruire e abitare per un futuro abitabile Norbert Lantschner, Founder e Presidente Clima Abita
  • 16.10 – 16.30 La progettazione edificio – impianto con Namirial Termo- Ing. Alessandra Niccolini
  • 16.30 – 16.50 Soluzioni per la Protezione e Impermeabilizzazione dell’Involucro Edilizio
    Geom. Riccardo Biondi, Onduline
  • 16.50 – 17.10 Sistemi costruttivi minerali per edifici performanti, efficienti ed ecosostenibili
    Andrea Riva, Bacchi S.p.A.
  • 17.10 – 17.20 Pausa
  • 17.20 – 17.40 Soluzioni di fissaggio nel moderno involucro edilizio Ing. Federico Antonio Gargano, Fischer
  • 17.40 – 18.10 Materiali e Tecnologie innovative per il ripristino degli ambienti civili e Industriali
    Riccardo Binda, Remmers Italia S.r.l
  • 18.10 – 19.00 Tecnologie innovative per edifici più sostenibili
    Alessandro Giuliani, Direttore Tecnico e contitolare presso Nrg Zero e Ex Presidente CasaClima Network Lombardia
  • 19.00 – 19.10 Dibattito e Conclusioni
  • 19.10 Aperitivo

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Iscrizione dal bottone “Iscriviti” in alto.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 4 per architetti

DURATA E SEDE

4 ore

NH Santo Stefano
Via Porta Palatina 19, 10122, Torino

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti fino ad esaurimento posti.

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Referente scientifico

Arch. Prof. Chiara Tonelli