Innovazione e sostenibilità nel settore energetico: nuove direttive, decarbonizzazione e soluzioni per l’ambiente residenziale

Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle nuove direttive europee nel settore energetico, con un focus sulla sostenibilità e la decarbonizzazione. Saranno trattati temi come la direttiva F-Gas, l’efficienza energetica degli edifici e il piano di decarbonizzazione 2030-2050. Inoltre, si approfondiranno soluzioni innovative, come le pompe di calore in R290 per l’ambiente residenziale.

 

L’incontro è organizzato da Advantix Spa.

Attività esterna

Codice corso

2592

CFP

4

Data

29/05/25

Dove

Torino

Programma

29 maggio 2025, ore 13.30-18.30
JHotel Via Traves, 40 Torino

13:30 – registrazione ed accreditamento partecipanti

13:45 – Saluti iniziali e Introduzione ai lavori

Relatore dott. Nicola Fabbri – senior consultant presso i-Plus

  • 14:00 – La nuova dir. f-gas ue 573/2024: evoluzioni e applicazioni ambientali
  • 14:30 – EPDB: Energy performance of building directive: analisi teorica e pratica e sua implementazione
  • 15:15 – Piano di Decarbonizzazione 2030 – 2050 – Raggiungimento della carbon neutrality

16:00 – Coffee Break

Relatore ing. Mirko Paone – Sales Engineering azienda Advantix, marchio MAXA

  • 16:20 – Presentazione pompe di calore MAXA con refrigerante R290: introduzione alla gamma i-290 dai 6 ai 50 kW e regole di progettazione ed installazione.
  • 17.15Aspetti acustici e buone norme di installazione delle pompe di calore nell’ambiente residenziale
  • 18:30 – Domande della platea e fine corso

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Iscrizione tramite il bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: marketing@advantixspa.it

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 4 per architetti

DURATA E SEDE

4 ore, escluso coffee break

JHotel, Via Traves, 40 Torino

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a: segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it

 

Referente scientifico