Il legno tra tecnica e innovazione

Obiettivo del seminario sarà quello di illustrare il serramento in legno come elemento architettonico tra estetica e performance, dal recupero storico alle nuove costruzioni facendo un focus su materiali innovativi, vetri ad alte prestazioni e dettagli costruttivi per soluzioni su misura in ogni contesto progettuale.

 

L’incontro è organizzato da Brianese Serramenti.

Attività esterna

Codice corso

2629

CFP

3

Data

03/07/25

Dove

Strambino

Programma

3 luglio 2025, ore 15.00-18.00
Brianese Serramenti
Corso Torino, 80 – Strambino (TO)

  • 15:00 – 15:10 Introduzione e obiettivi del corso
  • 15:10 – 15:20 Breve storia del serramento in legno
  • 15:20 – 16:10 Innovazioni tecnologiche nei materiali e nei vetri
  • 16:10 – 16:40 Soluzioni costruttive e finiture innovative
    A cura di Mauro Brianese
  • 16:40 – 17:20 Esperienza progettuale e confronto architettonico
    Intervento dell’Architetto Valeria Miatto
  • 17:20 – 17:40 Declinazioni estetico-costruttive del serramento in legno
    (con esempi pratici e campioni fisici)
    A cura di Mauro Brianese
  • 17:40 – 18:00 Domande e risposte finali

 

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: info@brianeseserramenti.it

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 3 per architetti

DURATA E SEDE

3 ore

Brianese Serramenti
Corso Torino, 80 – Strambino (TO)

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a: info@brianeseserramenti.it

 

 

Referente scientifico

Mauro Brianese; Arch. Valeria Miatto