DM Requisiti minimi, Direttiva EPBD e CAM: le sfide 2025 per l’efficienza energetica

In questa fase cruciale di transizione energetica, sta emergendo con forza inarrestabile il fotovoltaico, guidando il Paese verso una nuova era di indipendenza energetica e rispetto ambientale. Il fotovoltaico non è più una tecnologia marginale, bensì il protagonista indiscusso della transizione energetica italiana. L’evidente vantaggio di questa fonte di energia è sempre più riconosciuto sia a livello ambientale che economico ed è destinato a crescere esponenzialmente, contribuendo a plasmare il nostro futuro energetico. Il governo italiano, consapevole del ruolo cruciale del fotovoltaico, sta attuando politiche mirate a sostenere questa rivoluzione. Elemento chiave di questo sostegno sono le agevolazioni fiscali, concepite per agevolare l’adozione delle tecnologie solari, rendendole più accessibili ed economicamente vantaggiose.

 

L’incontro è organizzato da Blumatica Srl.

Attività esterna

Codice corso

2615

CFP

4

Data

02/04/25

Dove

Torino

Programma

2 aprile 2025, 0re 9.00-13.00
Toolbox Coworking
via A. da Montefeltro 2, Torino

Registrazione dei partecipanti e saluti istituzionali.

Valutazione dello stato di fatto.

  • Dal sopralluogo alla definizione del modello energetico dello stato di fatto dell’edificio.

Valutazione degli interventi migliorativi con analisi costi-benefici.

  • Identificazione dei punti deboli del sistema fabbricato-impianto e degli interventi che consentono di migliorare la prestazione energetica dell’edificio.

Progettazione degli interventi e verifiche di legge da soddisfare.

  • Come soddisfare tutte le verifiche richieste dal D.M. Requisiti Minimi al fine di ottenere un edificio NZEB e ZEmB: indici di prestazione energetica, verifiche termoigrometriche, ponti termici, FER, ecc.
  • Come soddisfare i Criteri Ambientali Minimi di cui al Decreto 19 ottobre 2022. Metodo di calcolo dinamico orario.
  • I vantaggi nel progettare con un calcolo dinamico orario.

Progettazione di impianti fotovoltaici e solari termici.

  • Gli step operativi per la progettazione di impianti solari e di tutta la relativa componentistica.

I casi di studio e gli esempi pratici saranno affrontati attraverso l’utilizzo del software Blumatica.

Sistematizzazione conclusiva: domande e conclusione

Relatore Tecnico Blumatica: Sergio Schettini

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Dal bottone “Iscriviti” in alto.

 

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 4 per architetti

DURATA E SEDE

4 ore

Toolbox Coworking
via A. da Montefeltro 2, Torino

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

 

 

Referente scientifico

Sergio Schettini