Cercasi volontari per Bottom Up!
Bottom Up! cerca volontarie e volontari desiderosi di vivere da dentro il festival di architettura che si svolgerà il 7, 8 e 9 giugno al Porto Urbano, lungo i Murazzi del Po di Torino. Entra nella squadra!
Bottom Up! cerca volontarie e volontari desiderosi di vivere da dentro il festival di architettura che si svolgerà il 7, 8 e 9 giugno al Porto Urbano, lungo i Murazzi del Po di Torino. Entra nella squadra!
Che ruolo ha il colore nella progettazione architettonica? Lo scopriremo il 20 giugno a Palazzo Madama insieme a Sikkens durante la lectio magistralis di Massimo Caiazzo, tra gli esperti della progettazione cromatica più noti del nostro Paese. Iscrizione obbligatoria gratuita!
Pubblicato Horizon Europe: EIC Accelerator Challenge, il programma europeo che mette a bando 65 milioni di euro per finanziare startup e PMI innovative e attive nel settore dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia.
Bottom Up!, il processo sperimentale di trasformazione urbana della Fondazione, torna al New European Bauhaus grazie a “Baltea Lido”, il progetto del collettivo Fresco in collaborazione con Via Baltea 3.
AAA cercasi voci per cantare in coro! Tra gli appuntamenti del festival Bottom Up ci sarà anche un flash mob corale sulle rive del Po: presta anche tu la tua voce al festival e candidati entro il 26 maggio.
Lo scorso 3 maggio si è tenuto l’incontro pubblico conclusivo per riflettere insieme ai cittadini e agli assessori Paolo Mazzoleni, Francesco Tresso e Carlotta Salerno su come valorizzare una porzione del Parco di Piazza d’Armi. Ecco come è andata!
Quali sono le opportunità che il PNRR e FESR riservano per il settore dell’architettura? E quale il ruolo dei concorsi? Le questioni saranno al centro del Convegno del 26 maggio a Stupinigi, con un confronto con i principali protagonisti locali, nazionali e internazionali.
L’Ordine ha presentato il Bilancio POP, lo strumento di comunicazione smart che racconta in modo immediato e preciso anche le iniziative svolte dalla Fondazione lo scorso anno e i progetti del 2023, già realizzati o in programma, come il festival Bottom Up!
“Il paesaggio è un mostro” è così che Annalisa Metta, definita tra gli studiosi emergenti del paesaggio più interessanti secondo l’Università della Pennsylvania, ha dato il via al terzo incontro incantando il pubblico per due ore consecutive. Ecco come è andata!
Il Concorso Europeo per l’Innovazione Sociale, promosso dall’European Innovation Council della Commissione europea, aiuta gli innovatori a trasformare le loro idee in soluzioni operative e facilita la creazione di una rete di innovatori. Scadenza: 30 maggio.
Il 3 maggio si terrà l’incontro pubblico conclusivo per riflettere insieme ai cittadini e agli assessori Paolo Mazzoleni, Francesco Tresso e Carlotta Salerno su come valorizzare una porzione del Parco di Piazza d’Armi: segnati la data e non mancare!
Realizzare un buon progetto per uno spazio di ristorazione significa sapere raccontare attraverso il luogo storia e identità del committente. Come? Lo studio lamatilde ci svela qualche trucco in attesa del corso in aula e in webinar in partenza il 30 maggio.