Corso base di specializzazione in prevenzione incendi

Il corso base di specializzazione in prevenzione incendi abilitante è valido ai fini dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno, così come ai sensi dell’art. 4, DM 05/08/11 che stabilisce procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione.
Lo stesso articolo disciplina i programmi e l’organizzazione dei corsi di prevenzione incendi valevoli per l’iscrizione agli elenchi mentre l’art. 7 fissa i requisiti per il mantenimento.

Il programma è redatto secondo quanto previsto dal Decreto e dalla Circolare n. 15480 del 16.10.2019 e si articola in dieci moduli formativi; l’obiettivo è fornire gli elementi necessari e utili allo svolgimento dell’attività professionale nel settore della prevenzione incendi, con un occhio di riguardo all’attività certificativa.
A conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale di apprendimento. Non sono ammessi a sostenere la verifica coloro che hanno maturato assenze superiori al 10% del monte ore complessivo; il massimo di assenze consentite è quindi di 12 ore.

 

Il programma del corso è in fase di approvazione da parte della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco.

 

Il corso si svolgerà sia in aula che in webinar, tranne la visita presso un’attività soggetta e l’esame orale che verranno effettuate in presenza.

Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economica
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2315-2316

CFP

20

Data inizio

21/11/23

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

20/10/2023

Programma

In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
o in webinar

Modulo 1 – Legislazione in materia prevenzione incendi
21 novembre 2023 ore 9.00-13.00

Modulo 2 – Fisica e Chimica dell’Incendio
24 novembre 2023 ore 9.00-13.00

Modulo 3 – La progettazione antincendio
28 novembre 2023 ore 9.00-13.00

Modulo 4 – La progettazione antincendio con il codice di prevenzione incendi

1° dicembre 2023 ore 9.00-13.00

5 dicembre 2023 ore 9.00-13.00

7 dicembre 2023 ore 9.00-13.00

12 dicembre 2023 ore 9.00-11.00

15 dicembre 2023 ore 9.00-13.00

9 gennaio 2024 ore 9.00-13.00

12 gennaio 2024 ore 9.00-13.00

16 gennaio 2024 ore 9.00-13.00

19 gennaio 2024 ore 9.00-13.00

23 gennaio 2024 ore 9.00-13.00

26 gennaio 2024 ore 9.00-13.00

30 gennaio 2024 ore 9.00-13.00

2 febbraio 2024 ore 9.00-13.00

Modulo 5 – Procedure di prevenzione incendi

6 febbraio 2024 ore 9.00-13.00

9 febbraio 2024 ore 9.00-13.00

13 febbraio 2024 ore 9.00-13.00

16 febbraio 2024 ore 9.00-13.00

Modulo 6 – Approccio ingegneristico
20 febbraio 2024 ore 9.00-13.00

23 febbraio 2024 ore 9.00-13.00

27 febbraio 2024 ore 9.00-13.00

1 marzo 2024 ore 9.00-13.00

Modulo 7 – Progettazione – Attività di tipo civile

5 marzo 2024 ore 9.00-13.00

8 marzo 2024 ore 9.00-13.00

12 marzo 2024 ore 9.00-13.00

Modulo 8 – Progettazione – Attività produttive/industriali
15 marzo 2024 ore 9.00-13.00

19 marzo 2024 ore 9.00-13.00

Modulo 9 – Attività a rischio di incidente rilevante

19 marzo 2024 ore ore 14.00-16.00

Modulo 10 – Visita presso un’attività soggetta
da definire

Esami finali (prova scritta + prova orale): date e sede da definire

 

Quota di iscrizione

€ 984,00 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Acconto all’iscrizione: € 492,00
Saldo di € 492,00 entro: 07/12/2023

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 20/10/23

Modalità di iscrizione

Accesso dai bottoni “iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Dopo l’iscrizione riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it
le istruzioni per accedere al corso.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Per il riconoscimento è necessario garantire una presenza del 90% rispetto al monte ore complessivo e il superamento del test finale

CFP per architetti: 20
CFP per ingegneri (solo Ordine Torino): come da proprio regolamento
CFP per geometri: richiedere preventivamente se riconoscibile al proprio Collegio

Corso valido ai fini dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4, DM 05/08/11)

DURATA E SEDE

120 ore + esame finale

Fruizione aula o webinar, esclusi visita ed esame orale che si terranno in presenza

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Focus Group OAT “Prevenzione Incendi”