La Fondazione porta a Torino SOU, la prima scuola di architettura per bambine e bambini.

Arriva anche a Torino SOU, la scuola di architettura rivolta ai bambini tra i 7 e i 12 anni nata a Favara nel contesto di Farm Cultural Park, unica in Italia e seconda al mondo. Mission della scuola è stimolare la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società, educando a valori di accoglienza, partecipazione, solidarietà, generosità e impegno sociale. L’obiettivo è abituare i bambini alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni.
La scuola è diretta da Alice Furioso, selezionata tra le 30 candidature pervenute tramite call pubblica.

Tema del programma dall’anno scolastico 2022/2023 è Radical She, attraverso il quale vengono proposte attività sul concetto di unicità e parità di genere, in un percorso di conoscenza e scoperta. L’obiettivo è generare comunità coese, che attraverso la creatività provino a rimuovere gli ostacoli al raggiungimento dell’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU, in tema di Sviluppo sostenibile.

Segui SOUx Torino su Facebook Instagram
E leggi qui la rassegna stampa

 

 

Informazioni e iscrizioni

È possibile iscriversi al secondo semestre!

Per informazioni: sou@fondazioneperlarchitettura.it | souxtorino@sou-schools.com | 011 5360512 | Scarica la presentazione aggiornata ad ottobre 2022

Le lezioni

Le lezioni iniziano a ottobre 2022 e terminano a maggio 2023, in orario pomeridiano – post scolastico presso la sede del Polo del ‘900, Torino

  • lezione 1 – 18 OTTOBRE 2022
    MISURARE SE STESSI ATTRAVERSO LO SPAZIO – a cura di Alice Furioso
  • lezione 2 – 25 OTTOBRE 2022
    PRIMO LUOGO – a cura di Paola Cappelletti
  • lezione 3 – 8 NOVEMBRE 2022
    SEX AND THE CITY – a cura di Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreoli
  • lezione 4 – 15 NOVEMBRE 2022
    LE CITTA’ DEL FUTURO ATTRAVERSO IL CINEMA – a cura di Carlo Griseri
  • lezione 5 – 22 NOVEMBRE 2022
    ICE CREAM CITY, una città per tutti i gusti – USCITA con Gianandrea Barbero
  • lezione 6 – 29 NOVEMBRE 2022
    ICE CREAM CITY, una città per tutti i gusti – LABORATORIO a cura di Gianandrea Barbero
  • lezione 7 – 6 DICEMBRE 2022
    TRIBUTO A LUCI D’ARTISTA – a cura di Alice Furioso
  • lezione 8 –  13 DICEMBRE 2022
    LE FORME INTORNO A NOI – a cura di Alice Lotti
  • lezione 9 – 10 GENNAIO 2023
    SEGNALI IN CITTA’ – a cura di Alice Furioso
  • lezione 10 – 17 GENNAIO 2023
    UNO SCACCO TIRA L’ALTRO – a cura di Luca Fois
  • lezione 11 – 23 GENNAIO 2023
    LA CITTA’ DELLE PIANTE – a cura di Paolo Astrua
  • lezione 12 – 31 GENNAIO 2023
    UNA CASA MODELLO – a cura di Alice Furioso
  • lezione 13 – 7 FEBBRAIO 2023
    BEN-ESSERE – a cura di Cristiana Catino
  • lezione 14 – 14 FEBBRAIO 2023
    RACCONTI STRAORDINARI DI CITTA’ – a cura di Innovation Cult
  • lezione 15 – 28 FEBBRAIO 2023
    TOP TEN – 10 CASE X 10 ARCHITETTI  a cura di Alice Furioso
  • lezione 16 – 7 MARZO 2023
    lezione riempimento ALICE FURIOSO – “Il design è un gioco da ragazzi”
  • lezione 17 – 14 MARZO 2023
    MATERIALI URBANI: osservare e mappare frammenti di città – a cura di Sarah Becchio
  • lezione 18 – 21 MARZO 2023
    COMPORRE E SCOMPORRE TORINO – a cura di Francesca Sacco
  • lezione 19 – 28 MARZO 2023
    Workshop a cura di Laura D’amico
  • lezione 20 – 4 APRILE 2023
    Workshop “Un drone in città”a cura di Angelica Giordano
  • lezione 21 – 18 APRILE 2023
    Workshop  – a cura di Polo del Novecento
  • lezione 22 – 2 MAGGIO 2023
    Workshop a cura di Maria Cristina Marchiando
  • lezione 23 – 9 MAGGIO 2023
    Workshop a cura di LIBRERIA BODONI
  • lezione 24 – 16 MAGGIO 2023
    ARCHIVIO PRIVATO – a cura di Alex Urso
  • lezione 25 – 23 MAGGIO 2023
    UNA STANZA TUTTA PER SE’ – a cura di Francesca Perani
  • lezione 26 – 30 MAGGIO 2023
    MOSTRA e Festa di FINE ANNO della scuola

Il team

Il team di SOUx Torino

  • Alice Furioso, direttrice
  • Angelica Giordano, Sofia Caiolo e Federica Petrone, tutor

Insieme al team della Fondazione per l’architettura / Torino

  • Eleonora Gerbotto: direttrice
  • Raffaella Lecchi: responsabile attività culturali
  • Gianmarco Perrone: attività culturali
  • Giulia Gasverde: comunicazione
  • Ludovica Spataro: social media
  • Paola Varallo: ufficio stampa