I progetti condotti all’interno delle scuole per migliorare l’ambiente scolastico e per sensibilizzare i piccoli cittadini sul ruolo chiave dell’architettura, attraverso la guida di architetti tutor.
La Fondazione promuove progetti sul territorio che adottano gli architetti tutor come figura chiave, organizzando workshop per la loro formazione. In particolare, l’architetto tutor opera nelle scuole in qualità di facilitatore per realizzare progetti dedicati alla lettura, alla cura e alla trasformazione dell’architettura e degli spazi urbani attraverso percorsi partecipati: il suo ruolo è dunque quello di ascoltare le necessità e i desideri di chi vive gli ambienti architettonici, traducendoli in soluzioni concrete per il loro miglioramento.
Queste attività fanno seguito all’esperienza maturata con il Laboratorio Città Sostenibile di ITER della Città di Torino, la struttura nata nel 1999 per volontà della Città di Torino per promuovere azioni volte al riconoscimento del diritto dei cittadini a vivere in un clima di relazioni significative e in una dimensione urbana eco-compatibile. Nel corso dell’attività di ITER, gli architetti tutor della Fondazione per l’architettura / Torino hanno direttamente coinvolto oltre 90 scuole di ogni ordine e grado, 350 classi, 550 docenti, 9.200 studenti e 19.000 cittadini appartenenti alle comunità scolastiche. Sono stati adottati 160 ambiti territoriali, analizzati più di 5.200 spazi architettonici, raccolte centinaia di proposte di intervento in fase di co-progettazione. Sono stati realizzati attraverso processi partecipativi più di 90 interventi all’interno delle scuole, 54 interventi di riqualificazione di cortili scolastici, numerosi interventi sul verde e sullo spazio pubblico, decine di piani strategici e d’intervento a scala urbana.
Ecco le principali iniziative sviluppate all’interno dell’ambiente scolastico.