Torino Social Impact
Anche la Fondazione per l’architettura / Torino fa parte di Torino Social Impact, la piattaforma che si propone di unire le forze di imprese ed enti per sperimentare una nuova strategia di sviluppo, ad alto impatto sociale e ad alta intensità tecnologica.
Lo spazio che cura
Da un anno a questa parte abbiamo iniziato a dedicare il nostro impegno a una tipologia particolare di spazi che chiama in causa in modo diretto il ruolo sociale dell’architetto: l’ospedale. Il direttore di Neonatologia del Sant’Anna Enrico Bertino ci spiega di cosa si tratta.
Quartieri su misura
La Circoscrizione 8 è un grande laboratorio in cui si stanno sviluppando interessanti esperimenti di progettazione dal basso per la trasformazione del territorio, ai quali anche noi stiamo prestando il nostro contribuito. Il vice presidente di circoscrizione ci spiega cosa sta succedendo.
Il bello deve ancora venire! Eleonora Gerbotto spiega le ragioni dell’intervento della Fondazione in ambito #sociale: è scientificamente provato che vivere in uno spazio di qualità favorisce il #benessere e la riduzione dello #stress. #scuole #ospedali #comunità
La biblioteca del design
Sai che nella nuova sede del Circolo del Design, nel Palazzo Costa Carrù della Trinità, c’è una biblioteca dedicata agli amanti della progettazione? Bene, da oggi il catalogo è ancora più ricco grazie agli 80 nuovi volumi che la Fondazione ha scelto di donare!Il bello è partecipare
Colore, comodità, verde e condivisione sono i quattro ingredienti che hanno portato la bellezza in altrettante comunità educative torinesi. È il risultato di un entusiasmante percorso di progettazione partecipata di cui abbiamo appena svelato gli esiti.
The best is yet to come
Mercoledì 19 giugno 2019 all’Accademia Albertina saranno presentati gli esiti di un progetto cui abbiamo orgogliosamente preso parte: “Il bello deve ancora venire / The best is yet to come”, nato per portare la bellezza all’interno di quattro comunità torinesi.
Caccia alla bellezza
Ripensare le città partendo dai desideri, dai sogni e dalle visioni di bambini e ragazzi. È il motto alla base del progetto che abbiamo condotto con gli studenti dell’istituto Antonelli-Casalegno, appena presentato a Roma.
Due mostre, uno spazio
Architettura, arte e spazio urbano sono i tre ingredienti alla base delle due installazioni studiate ad hoc da Hito Steyerl e Anri Sala per il Museo del Castello di Rivoli; due opere multimediali e site specific che esploreremo durante l’incontro di venerdì 21 giugno.
I vincitori di Pinerolo
Paula Beltran Carlos, Stefano Martoglio, Nicolò Orsini, Marco Savinelli e Giovanni Durbiano sono gli architetti che hanno proposto le migliori soluzioni per la riqualificazione di piazza Roma a Pinarolo in risposta al concorso che abbiamo programmato.Grand Tour Lab
24 ragazzi della scuola Nigra di Torino hanno dato vita a una mappa di Borgo Campidoglio, tutta dedicata ai luoghi di riferimento per i più giovani. È il risultato del Grand Tour Lab, il laboratorio urbano di cui abbiamo presentato gli esiti durante il Salone OFF.