Botta e risposta
Hai dubbi su come candidare un progetto al festival Bottom Up? Puoi trovare risposta nella sezione FAQ dedicata, prenotando un appuntamento presso lo Sportello curato insieme alla Città di Torino o partecipando al secondo Question Time con i curatori il 17 dicembre.

⚡️ “Bottom Up! Question Time” Il botta e risposta con i curatori del festival Bottom Up!, per togliersi ogni piccolo dubbio sulle modalità di partecipazione. La call scade il 16 gennaio!
Idee da coltivare
Vuoi candidare un progetto per il bando di Bottom Up ma sei in cerca di ispirazione? Allora leggi la storia di Kilowatt, l’energica cooperativa bolognese che ha trasformato parte del cuore verde di Bologna in un hub metropolitano: Le Serre!
Una casa per l’architettura
Giovedì 12 dicembre appuntamento al Museo dell’Automobile per scoprire il progetto che abbiamo in serbo per la realizzazione della Casa dell’Architettura di Torino – futura sede dell’Ordine e della Fondazione – e per conoscere il nuovo Consiglio della Fondazione.Tratti di Semykina
Naïf ma solo all’apparenza, rigoroso, creativo e soprattutto libero: potremmo riassumere così il tratto delle illustrazioni che danno vita all’identità visiva del festival Bottom Up! Oggi ti raccontiamo la storia dell’illustratrice che si cela dietro a queste piccole opere d’arte: Victoria Semykina!
Torino Bottom Up!
Se hai un’idea per dare nuova vita a un luogo di Torino, questo è il momento buono per tirarla fuori: è online il bando di Bottom Up!, il festival che chiama a raccolta proposte di trasformazione urbana “dal basso”. La scadenza è il 16 gennaio.
Un festival da scoprire
Martedì 19 novembre alle ore 12.00 ti sveleremo ogni dettaglio del nuovo festival di architettura di Torino Bottom Up! Appuntamento alla biblioteca Don Milani di Falchera per scoprire, più che il programma del festival, le istruzioni per diventarne protagonista.
La bellezza che cura
Come può la qualità degli spazi contribuire al nostro benessere? È la domanda che ci hanno posto la Cooperativa Frassati e il Centro Bisacco invitandoci a raccontare quattro esperienze virtuose durante l’incontro di lunedì 11 novembre; ti aspettiamo!
“Quando la gente vede cose fantastiche, la prima cosa che pensa è che non siano possibili. Invece non è vero: siamo capaci di costruire cose formidabili” 69 anni fa nasceva Zaha Hadid.
Campidoglio in tour
Sabato 9 novembre potrai esplorare il quartiere Campidoglio visto attraverso gli occhi degli studenti della scuola Nigra, 24 ragazzi che hanno indossato i panni di scrittori, cartografi e guide per il progetto Grand Tour Lab.