News e approfondimenti

News

Forestare

Mancano pochi giorni per approfittare della quota ridotta riservata per il nuovo corso di alta formazione Forestare, un’occasione per riflettere su un nuovo immaginario di città direttamente con Stefano Boeri, Paulo Taveres e molti altri. Si inizia il 29 settembre ma l’early bird scade l’8 settembre!

Vai alla notizia

Si parte con Bottom Up!

Le campagne di crowdfunding di Bottom Up! sono pronte a partire. La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo sarà la sede per la serata speciale del 10 settembre, alle 18.00. Vieni a scoprire tutti i 14 progetti di trasformazione urbana dal basso e dai il tuo contributo per realizzarli.

Pronti a partire!

Il 10 settembre ore 18.00 appuntamento alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per dare il via alle campagne di crowdfunding del nostro festival Bottom Up! Segnati la data e portati avanti sbirciando i 14 progetti di trasformazione urbana cui potrai contribuire.

Vai alla notizia

Forestare

Il 29 settembre inizia il nostro nuovo corso di alta formazione curato da Mali Weil e che reinterpreterà l’intera struttura urbana come uno spazio-foresta. Tra gli ospiti, anche gli architetti Stefano Boeri e Paulo Tavares. L'early bird scade l'8 settembre

Sostenibilità olistica

Quando si progetta, l’architettura non è la sola disciplina chiamata in causa: bisogna tenere conto anche del contesto storico e sociale e, soprattutto, dell’ambiente. Un esempio? I progetti dello studio di Sasaki, l’architetto che ha aperto la progettazione del paesaggio all’interdisciplinarietà.

Vai alla notizia

Strumenti green

L’Ecobonus 110% sta offrendo nuove opportunità, all’ambiente così come ai progettisti. Per coglierle al meglio, il 23 luglio terremo un incontro online durante il quale presenteremo il nuovo software di pre-diagnosi energetica degli edifici Fresia Alluminio-Greenovation.

Vai alla notizia

Tre convenzioni in una

Si infittiscono le collaborazioni con il mondo dell’arte e della cultura torinese: da oggi la Fondazione Torino Musei riserva agli Amici della Fondazione e agli iscritti all’Ordine biglietti ridotti per gli ingressi a Palazzo Madama, MAO e GAM!

Progetti luminosi

Ricerca dei materiali e cura della luce sono i due tratti che distinguono le “realizzazioni democratiche” di David Adjaye, il progettista anglo-ghanese secondo il quale non c’è architettura senza arte.

Vai alla notizia

Un futuro di cultura

Una galleria robotizzata in cui sono le opere d’arte ad avvicinarsi ai visitatori e non viceversa o un drive-in dove sono le performance artistiche a dare spettacolo: i nostri consiglieri immaginano una città post-pandemia in cui fondere tecnologia e creatività, sicurezza e design.

Progettare a strati

Oggi tema particolarmente urgente, la versatilità degli spazi culturali è uno degli assi portanti delle architetture a matrioska realizzate in tempi non sospetti dal duo spagnolo Langarita e Navarro. Ecco qualche esempio preso a prestito dal mondo della cultura.

Vai alla notizia