News e approfondimenti

News

I progetti del festival

Ci siamo quasi: il 6 febbraio conosceremo finalmente i vincitori di Bottom Up! Selezionati tra 48 proposte di trasformazione per spazi in disuso, aree verdi e luoghi per attività culturali distribuiti su Torino, i progetti selezionati saranno a tutti gli effetti i protagonisti del festival.

Bottom Up! si racconta

A pochi giorni dalla chiusura della call di Bottom Up! Il Giornale dell’Architettura, media partner del festival Bottom Up!, intervista i curatori Maurizio Cilli e Stefano Mirti. Un botta e risposta per ingannare l’attesa del 6 febbraio, giorno della presentazione dei progetti selezionati.

Vai alla notizia

Progetti sotto esame

È scaduto pochi giorni fa il bando del festival Bottom Up! e proprio oggi si riunisce la giuria che valuterà i 48 progetti ricevuti. Per stemperare la tensione, vi presentiamo i membri che compongono la commissione, provenienti da mondi diversi della progettazione ed esperti di partecipazione dal basso.

La fabbrica trasparente

Sono Simona Della Rocca e Alberto Bottero gli autori della proposta vincitrice della Fabbrica trasparente, il concorso di progettazione voluto dal gruppo Dott. Gallina srl per trasformare l’ex stabilimento Comau di Beinasco nella sua nuova sede.

I nostri progetti

È “contaminazione” la parola d’ordine del nuovo cda della Fondazione, presieduto da Alessandra Siviero: in programma, infatti, dialogo e collaborazione con il mondo imprenditoriale, con i soggetti culturali e con le realtà per il sociale presenti sul territorio.

Vai alla notizia

Gli slum sotto casa

Chiamate favelas, barrios, bidonville o slum, oggi le città invisibili ospitano quasi un miliardo di persone; Francesca De Filippi ci propone una panoramica su un fenomeno globale non troppo distante da noi, all’interno dell’inchiesta de Il Giornale dell’Architettura.

Building Berlin

Per chiarire il concetto di Bottom Up!, prendiamo a prestito dal collettivo berlinese Raumlabor un caso che ben esemplifica il concetto di coinvolgimento dal basso: Werkstatt – Haus der Statistik, il progetto che intende trasformare l’ex sede della Stasi in un centro culturale.

Vai alla notizia

Casa Architettura

Dal 2023 l’edificio di via Piave 3 ospiterà la Casa dell’Architettura di Torino: 1200 metri quadri su 4 piani che ospiteranno gli uffici dell’Ordine e della Fondazione e, soprattutto, faranno da punto di riferimento per tutti coloro che amano l’architettura.

Vai alla notizia

Il nuovo Consiglio

La Fondazione ha un nuovo Consiglio di Amministrazione! Presentato lo scorso 12 dicembre, è composto da 11 consiglieri di cui 6 provenienti Consiglio dell’Ordine e 5 dalla società civile. Ad Alessandra Siviero la carica di presidente.

Vai alla notizia