News e approfondimenti

News

Semi di futuro

Ogni proposta di architettura che stimoli l’immaginazione dei prossimi scenari è un “seme del futuro”; è il mantra dell’architetto giapponese Sou Fujimoto, autore di progetti sperimentali basati sulle forme più ancestrali della natura: alberi, nidi e grotte.

Vai alla notizia

Good news

Chi l’ha detto che con il lockdown tutto resti fermo? Ecco tre fresche e belle notizie su tre dei nostri progetti legati dal fil rouge dell’educazione: Caccia alla bellezza, Gran Tour Lab e l’iniziativa Civic.H per le piazze di Millefonti.

Scuole su misura

Nel progettare gli spazi per la didattica non basta rispettare le normative. Bisogna anche saper cucire spazi su misura per le nuove generazioni mixando ingegno, creatività e innovazione. Parola di CLAA, studio bolzanino che trasforma tetti in giardini e che costruisce scuole sotterranee. 

Vai alla notizia

Mille mascherine

Per dare un aiuto ai professionisti che ricominciano l’attività negli studi e nei cantieri, la Fondazione mette a disposizione mille mascherine realizzate grazie a Green Pea, lo store ecologico che inaugurerà a Lingotto. Gli architetti possono ritirarle gratuitamente alla portineria della nostra sede, in via Giolitti 1.

Vai alla notizia

La Fondazione non si ferma

La presidente Alessandra Siviero racconta i progetti in corso e le iniziative previste nel prossimo futuro per affrontare le conseguenze dell’emergenza del Covid-19. Dalle riflessioni culturali sul futuro agli strumenti operativi per la gestione quotidiana.

Vai alla notizia

Ripensare la convivenza

Quale potrebbe essere il futuro delle città e in particolare dello spazio pubblico a seguito della pandemia che stiamo affrontando? Ci confronteremo a distanza con 9 architetti e urbanisti di fama internazionale: l’incontro sarà disponibile il 7 maggio in un appuntamento formativo gratuito (2 CFP).

Equilibristi per caso

Tra pieni e vuoti, tra passato e futuro, tra interno ed esterno: da sempre lo studio italo-spagnolo Barozzi Veiga gioca a fare il funambolo attraverso i suoi progetti scoprendo, quasi per caso, di essere particolarmente portato per il disegno di contenitori culturali.

Vai alla notizia

Sanificazione 4.0

Come saranno gli spazi aperti al pubblico nel post-Covid? Per capirlo, ne parleremo il 5 maggio durante un incontro formativo in webinar, pensato per gli architetti così come per gli operatori culturali che si troveranno a ripensare luoghi come cinema, teatri, musei, gallerie, sale da concerto e aule.

Progettare per gioco

Quando la flessibilità soppianta la rigidità, i risultati possono essere sorprendenti sia nella vita di tutti i giorni sia nel design. Ne è convinto l’architetto e designer giapponese Oki Sato, al punto da chiamare il suo studio “nendo”, corrispettivo giapponese del Pongo o del Play-Doh.

Vai alla notizia

La diretta continua

Si intensificano le iniziative online per ragionare insieme su come stiano cambiando le necessità in relazione all’uso degli spazi: il festival prosegue venerdì 17 con la seconda puntata di Bottom Up! LIVE e nasce il gruppo Bottom Up! Voci per un confronto continuo.

Vai alla notizia