Il progetto: Architettura e procedure
Ruolo e responsabilità del professionista, fra cittadino e P.A., nell’intervento di trasformazione del territorio
Il percorso
Alcune espressioni, come semplificazione, riuso, riduzione del consumo di suolo, sono entrate nell’uso comune del dibattito professionale e, inevitabilmente, nella premessa di ogni singola norma che affronti temi legati all’edilizia, all’urbanistica e alle costruzioni in generale. L’abuso di alcuni termini rischia di svuotarli di significato e creare ulteriore confusione in un ambito delicato, come quello della trasformazione del territorio (governo, pianificazione, intervento, …), da rendere difficile orientarsi.
Risulta necessario, fare chiarezza sulla normativa di riferimento, in particolare il TUE (testo Unico dell’Edilizia, DPR 380/2001) che, in quanto vetusto, è oggetto di continui rimaneggiamenti, spesso in contrasto fra loro. La conoscenza delle procedure, e delle norme che le definiscono, ci consente di affrontare l’intervento edilizio in modo razionale, individuando un percorso organico per la sua realizzazione.
Vogliamo “mettere a fuoco” il ruolo del professionista nell’intervento di trasformazione del territorio.
La relazione fra “architettura” e “procedure” può trovare una sintesi nel “progetto”, chiamato a confrontarsi con la tutela e la conservazione del patrimonio architettonico e ambientale.
La professione
Al momento del conferimento dell’incarico, il professionista assume un ruolo essenziale nel processo di trasformazione del territorio e nella relazione fra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, che comporta una serie di responsabilità. Queste si esplicano nella redazione del contratto, nello svolgimento dell’incarico e nella definizione del compenso. Le responsabilità professionali, seppur implicite nella cultura, nella formazione e nell’attività quotidiana dell’Architetto – più in generale del professionista – sono esplicitate, oltre che in tutta la norma di settore, anche nel codice deontologico, parte integrante della professione.
L’incontro formativo
La normativa, nella rispettiva gerarchia, definisce le procedure attraverso cui realizzare l’intervento edilizio, nel rispetto delle esigenze degli attori, dei cittadini e dell’ambiente.
La definizione del tipo di intervento e del relativo titolo abilitativo, seguono uno specifico “procedimento amministrativo”.
L’incontro ha come obiettivo uno sguardo d’insieme su tutte le fasi preliminari alla realizzazione dell’intervento edilizio, per individuare un percorso razionale attraverso tutti i passaggi fondamentali.
Programma incontri 1 sem. 2025
- ABC delle PROCEDURE – 13 marzo 2025 (4 ore) (vedi programma a seguire)
- Il Testo Unico dopo il “Salva Casa” – 20 marzo e 7 aprile 2025 (8 ore) (vai alla pagina dedicata)
- Incontro in via di definizione (maggio/giugno)