
“Ecco che cosa dovrebbe fare un architetto: essere capace di ottenere una risposta emozionale rispetto al suo lavoro, che duri attraverso i secoli”. Buon compleanno a Frank Gehry!
“Ecco che cosa dovrebbe fare un architetto: essere capace di ottenere una risposta emozionale rispetto al suo lavoro, che duri attraverso i secoli”. Buon compleanno a Frank Gehry!
I partecipanti di Bottom Up! stanno lavorando alle 15 campagne di crowdfunding a sostegno dei 15 progetti protagonisti del festival; nell’attesa di partire, Nawel Faysal di Starteed ci ha spiegato le basi di questa modalità di finanziamento.
L’ottimismo è sempre preferibile al catastrofismo, soprattutto quando si hanno nel cassetto tanti progetti che scalpitano per uscire: abbiamo riprogrammato due eventi previsti per la prossima settimana. La raccolta fondi alla Mole è posticipata al 1° aprile, mentre l’incontro con le aziende sul progetto ARIA si farà il 16 marzo.
(L’evento è rinviato al 1° aprile)
Mercoledì 4 marzo la Mole Antonelliana si tingerà di blu Fondazione: al suo interno, infatti, si svolgerà una cena di raccolta fondi rivolta agli stakeholder per finanziare i progetti sociali e culturali già avviati e per consentire la pianificazione di nuove attività.
Un centro di produzione artistica, un modello di imprenditorialità sociale e culturale, uno spazio dedicato all’inclusione sociale. Mare Culturale Urbano è tutto questo e molto altro ancora, come ci racconta il fondatore Andrea Capaldi.
Presentati oggi da @Combo i 13 protagonisti di Bottom Up!
Ecco i 13 progetti selezionati, distribuiti su tutta la città, da Villaretto a Mirafiori sud.
Dai cortili comunicanti agli orti urbani, dal teatro per il carcere minorile alla cucina su ruote: ecco in cosa consistono le tredici proposte di trasformazione urbana che saranno protagoniste del festival Bottom Up!, distribuite su tutta Torino e selezionate tra 48 progetti.
Il reparto psichiatrico del Santa Croce di Moncalieri ha bisogno di un restyling per il suo refettorio, la sua area attività e il suo terrazzo. Anche tu puoi proporre un concept partecipando al nostro percorso formativo ARIA in partenza il 9 marzo. Iscrizioni aperte!