

Un webinar per Bottom Up!
A pochi giorni dalla chiusura del crowdfunding di Bottom Up!, venerdì 30 ottobre si terrà via webinar un momento di incontro e condivisione in digitale che metterà al centro le 12 proposte di trasformazione urbana per Torino. Iscrizioni aperte!Barrito cerca te!
La Casa del Quartiere Barrito di Nizza Millefonti è alla ricerca di un progettista per uno studio di fattibilità per la trasformazione di alcuni dei suoi spazi. Ecco tutti i dettagli sulla call e su come candidarti entro il 5 novembre!
Specchiarsi nell’altro
Un ritrovo, un luogo in cui conoscere l’altro e rispecchiarsi nella sua immagine: Risorgimento Social Club e 28.Lo spazio di mezzo sono due progetti del festival che puntano a divenire un punto fisico di riferimento per rafforzare la coesione sociale. Ecco di cosa si tratta e come sostenerli.
Visions Not Previsions
Giovedì 29 ottobre appuntamento online e in presenza per l’opening della personale di Beniamino Servino, architetto minimalista e artista noto per le sue produzioni all’interno del “motore di pensiero” SERVèN. L’iniziativa è promossa dalla galleria Wild Mazzini con la Fondazione.
Una serata per Bottom Up!
Evento rimandato nel rispetto del nuovo DPCM / Le campagne di crowdfunding di Bottom Up! proseguono: durante la serata del 22 ottobre i progetti protagonisti del festival saranno al Palazzo della Luce per raccontare le proprie idee di trasformazione urbana. Nel frattempo, supportali con una tua donazione!
L’architetto nella foresta
L’architetto nella foresta è il titolo del blog curato da Maurizio Corrado, architetto, saggista, drammaturgo e docente, nonché nuovo relatore del nostro corso di alta formazione Forestare: un nuovo importante punto di vista attraverso cui riflettere sulla reinterpretazione della città come spazio-foresta.Sentirsi a casa
Ogni quartiere può essere visto come un’estensione della propria casa, una famiglia allargata, con i suoi spazi e le sue necessità. Ecco i progetti di Pietra Alta e Convi per creare spazi di aggregazione dove prima non c’erano.
Bottom Up! in trasferta
Tra gli obiettivi del nostro festival, quello di proporsi come esperimento di trasformazione urbana esportabile e replicabile; un proposito che sta già ottenendo i primi risultati così come dimostrano i prossimi appuntamenti a Roma e ad Asti con Bottom Up tra i protagonisti.Amplificatori sociali
Far sentire la propria voce non è sempre facile, soprattutto quando si è giovani detenuti o utenti psichiatrici: i progetti di Bottom Up! WALL coming! e Hear me lo sanno bene e stanno dando il tutto e per tutto per realizzare i loro progetti di inclusione sociale. Scopri i progetti e sostienili!

Nuove date per Forestare
Il nostro corso di alta formazione Forestare ha un nuovo calendario! I 5 moduli webinar si terranno il 5, 10, 12, 17 e 24 novembre e la deadline per le iscrizioni è prorogata al 3 novembre. Approfittane e iscriviti subito!