4 progetti per l’headquarter
Selezionati i 4 finalisti del concorso di progettazione bandito dal Gruppo Vergero e programmato dalla Fondazione per la realizzazione del nuovo headquarter di Venaria Reale. Ecco chi sono e i prossimi step.
Selezionati i 4 finalisti del concorso di progettazione bandito dal Gruppo Vergero e programmato dalla Fondazione per la realizzazione del nuovo headquarter di Venaria Reale. Ecco chi sono e i prossimi step.
Le città sono in costante movimento e per gestire al meglio ogni questione c’è bisogno di un progettista preparato in materia: il mobility manager. L’esperto Luigi La Riccia, curatore del corso dedicato in partenza il 25 maggio, ci spiega chi è questa figura e il perché della sua importanza.
È Claudia Mezzapesa l’autrice del progetto vincitore di Paesaggi botanici, il concorso per la valorizzazione del percorso paesaggistico di Santa Vittoria d’Alba, nel cuore del Roero.
Fondazione per l’architettura / Torino supporta la Città Metropolitana di Torino per promuovere la qualità dell’abitare, riducendo il disagio abitativo.
È il titolo del nuovo progetto promosso all’interno del percorso sperimentale Well Impact della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’obiettivo? Vivere l’esperienza dello spazio progettato come parte della cura. Ecco di cosa si tratta.
Siglato il Protocollo d’intesa tra la Fondazione per l’architettura / Torino e la Consulta di Torino, una firma per la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale.
Sei uno studente universitario o un progettista under 40? Entro il 31 maggio puoi partecipare a IDEASxWOOD, il contest promosso dalla sartoria del legno Tabu per valorizzare questa materia nobile, viva e rinnovabile. In palio 15.000 euro: scopri i dettagli e iscriviti!
Il 20 marzo i Comitati New Voices e GLT (Global Leadership Team) del Distretto Lions 108Ia3 in collaborazione con il Distretto Leo 108Ia3 organizzano un webinar sulla Leadership Femminile.
Inizia il 12 aprile il corso in webinar (16 CFP) volto a sperimentare una modalità di progettazione multidisciplinare, partecipata e inclusiva applicata al reparto psichiatrico dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri (ASL To5). Ecco qualche anticipazione sul programma.