I nuovi corsi
Trasformazioni urbane, restauro, disegno a mano e comunicazione sono alcuni tra i temi degli oltre 30 corsi promossi dalla Fondazione per il primo semestre 2022. Sfoglia il catalogo e scopri i programmi che fanno per te.
Trasformazioni urbane, restauro, disegno a mano e comunicazione sono alcuni tra i temi degli oltre 30 corsi promossi dalla Fondazione per il primo semestre 2022. Sfoglia il catalogo e scopri i programmi che fanno per te.
“Riflettere sul presente, per dare vita a stimolanti visioni del futuro”: gli auguri del presidente Gabriella Gedda e del Consiglio della Fondazione per l’architettura / Torino.
Quando si parla di trasformazione del territorio di qualità lo strumento migliore su cui fare affidamento è senz’altro il concorso di architettura. La Fondazione lo sa bene e – dopo quasi 20 anni di esperienza – continua ad investire con sempre più energie su questa strada.
Aggiornamenti da uno dei progetti protagonisti di Bottom Up!: fino al 12 dicembre sono aperte le iscrizioni a “Paesaggi espositivi”, il workshop di “28. Lo spazio di mezzo” per un progetto che racconti l’incontro tra la cultura italiana e quella cinese.
I progetti classificati al concorso per la riqualificazione del parco fluviale del Sangone saranno ufficialmente premiati il 17 dicembre presso l’Ex Chiesa di Santa Croce di Beinasco, in occasione dell’inaugurazione della mostra loro dedicata.
Cultura di Base giunge a uno step importante in vista del 24 gennaio, data che sancisce l’inizio della sperimentazione: l’ASL Città di Torino pubblica il bando per la selezione dei medici che svolgeranno attività ambulatoriale presso un luogo di cultura a Torino.
Il secondo semestre formativo del 2021 è quasi al termine. Nell’attesa del nuovo catalogo di formazione della Fondazione e dell’Ordine, ecco le ultime opportunità formative da cogliere, in partenza a dicembre. Leggi il programma dei corsi e iscriviti.
Il 18 novembre la Fondazione sarà presente al salone dell’edilizia Restructura con un incontro dedicato alle linee strategiche della Fondazione per il prossimo triennio: scopri il programma e come partecipare.
Giovedì 25 novembre appuntamento da Combo per parlare di “Quo vadis architetto”, il progetto che esplora le trame di 600 film, tutti con un architetto come protagonista. Nell’attesa, abbiamo chiesto qualche anticipazione all’autore Giorgio Scianca.
600 film da tutto il mondo, rigorosamente girati tra il 2010 e il 2020 e con protagonista un architetto: sono gli ingredienti della rassegna cinematografica unica nel suo genere “Quo vadis architetto” che presenteremo il 25 novembre da Combo, insieme al suo autore Giorgio Scianca.
Scadono rispettivamente il 18 novembre e il 25 novembre le call per le due posizioni aperte all’interno della Fondazione: la prima all’interno dell’ufficio eventi e attività culturali e la seconda per l’ufficio stampa e comunicazione. Presenta la tua candidatura!
La Fondazione è alla ricerca della futura o del futuro collaboratore responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione. Presenta la tua candidatura entro il 25 novembre!