Un tour per scoprire le trasformazioni della città che ruotano attorno al design

Nella cornice del tavolo di lavoro Torino City Of Design istituito dalla Città di Torino, è stato proposto un tour rivolto a cittadini e professionisti per scoprire le trasformazioni della città che ruotano attorno al design. Durante le giornate del festival Architettura in Città 2015 è stato inoltre realizzato un tour per far scoprire ai cittadini luoghi rappresentativi e angoli nascosti della città, di interesse paesaggistico, architettonico e artistico, da percorrere di corsa

Torino City of Design

7 dicembre 2015 ore 10.00
Ritrovo: BasicVillage, corso Regio Parco 39, Torino
Una passeggiata nell’area Regio Parco per conoscere come il quartiere si stia adattando alle nuove vocazioni della città passando dal BasicVillage, tra i primi esempi di interventi di riqualificazione nella zona, al prototipo abitabile prefabbricato CasaZera.

Vai alla pagina dedicata

Architettura in Città

The Art Pacemaker
4 luglio 2015 ore 10.00
Ritrovo: Giardino Simon Wiesenthal, largo Orbassano, Torino
Durante le giornate del festival Architettura in Città 2015 è stato realizzato un tour per far scoprire ai cittadini luoghi rappresentativi e angoli nascosti della città, di interesse paesaggistico, architettonico e artistico, da percorrere di corsa. Chi pratica la corsa a livello agonistico conosce la figura del “pacemaker”, runner incaricato di correre la gara a un ritmo costante fungendo da punto di riferimento per i partecipanti. In alcuni casi il pacemaker diventa anche un motivatore, fornendo agli atleti che lo seguono istruzioni e suggerimenti preziosi sulla conduzione di gara.
“The Art Pacemaker” unisce la figura del pacemaker podistico a quella del mediatore culturale, per avvicinarsi quindi, in un’alternanza di corsa e soste, ad alcuni luoghi di interesse architettonico presenti in centro. Per ognuno di questi l’art pacemaker racconta nozioni storico-artistiche, con l’obiettivo di cambiare le modalità d’approccio all’opera non solo attraverso la corsa, ma anche attraverso la contemplazione del manufatto, partendo dall’idea scientificamente provata che attraverso lo sforzo fisico, grazie alla maggior ossigenazione del cervello, si è predisposti ad avere una percezione più immediata di informazioni, storie e immagini.
Tour organizzato con Franco Ariaudo, Driant Zeneli, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

© Stefano Guastella
© Stefano Guastella
© Stefano Guastella
© Stefano Guastella
© Stefano Guastella
© Stefano Guastella