Il corso tratta le responsabilità della figura del direttore dei lavori in ambito privato. Particolare attenzione verrà posta agli strumenti che il direttore dei lavori può utilizzare per tutelarsi in caso di contenziosi, da quelli connessi alla pratica professionale, ai contratti ed alle assicurazioni. Lo scopo del corso è fornire al direttore dei lavori strumenti pratici da adottare nell’attività professionale e spunti per tutelarsi dalle più comuni cause di contenzioso.
Codice corso
2558CFP
8 di cui 4 deontologiciData inizio corso
10/03/25Dove
Sede OAT/OnlineScadenza iscrizioni
21/02/2025Programma
Evento in presenza e webinar
Lunedì 10 marzo 2025
Maurizio Marangon, Avvocato – Libero professionista
- ore 13.30-16.00
La direzione dei lavori negli appalti privati – Compiti, responsabilità, strumenti di controllo e tutela per il direttore dei lavori. Aspetti giurisprudenziali e interazioni con il Codice civile. Sentenze e casi pratici.
Marco Ragazzoni, broker assicurativo
- ore 16.00-17.30
Le polizze di responsabilità civile professionale, elementi di attenzione, esempi e casi pratici.
Lunedì 17 marzo 2025
Giorgio Sandrone, Ingegnere – Libero professionista
- ore 13.30-15.30
L’attività del direttore dei lavori negli appalti privati: esempi pratici e principali strumenti.
Emanuele Chiabrera, Architetto – Libero professionista
- ore 15.30-17.30
La pianificazione ed il controllo dei lavori. Strumenti del direttore dei lavori per monitorare l’andamento del cantiere e prevenire i ritardi. Esempio pratico sviluppato in aula
Quota di iscrizione
€ 82 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)
Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.
Scadenza iscrizioni: 21/02/2025 (fino ad esaurimento posti)
Leggi le regole per la frequenza
Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi:
- In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti (via Giolitti 1)
- In webinar
Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.
Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.
RICONOSCIMENTO
Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva
CFP per architetti: 8 di cui 4 deontologici
DURATA E SEDE
8 ore
Sede OAT e Webinar
ACCESSIBILITÀ
Aperto a tutti
ATTIVAZIONE/RINUNCE
Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.
In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata
REFERENZA SCIENTIFICA
Emanuele Chiabrera, architetto – libero professionista