APE: scenari legati alla direttiva “Case Green” e APE in casistiche particolari

La Direttiva 2024/1275 e casi particolari e inconsueti  

 

Il patrimonio edilizio residenziale è, in larga parte, obsoleto ed energeticamente inefficiente. La Direttiva 2024/1275 individua la necessità di migliorarne la qualità nel lungo periodo con l’obiettivo finale di de-carbonizzarne completamente le emissioni al 2050.

L’attuale possibilità di aumentare i canoni di locazione, ottenere le agevolazioni IVA e la possibilità di stipulare Mutui Green per gli immobili delle classi più efficienti segna la strada di quello che sarà l’effetto della Long Term Renovation Wave prevista dalle policy europee.

La riqualificazione degli immobili del parco edilizio esistente diventa funzionale al mantenimento del loro valore immobiliare nel tempo: il professionista diventa centrale nella gestione delle nuove sfide sia sotto l’aspetto progettuale e tecnologico che sotto il profilo finanziario.

L’avvio della transizione energetica sta, inoltre, comportando una evoluzione e diffusione di tecnologie elettriche ed ibride in grado di utilizzare le fonti rinnovabili prodotte in loco in configurazioni basate sull’autoconsumo individuale e collettivo (CACER) dell’energia prodotta.

Tali nuove soluzioni impiantistiche rappresentano un nuovo livello di complessità per la redazione della relazione sul contenimento dei consumi (ex L.10/91) e per il rilascio dell’APE: all’interno del corso verranno quindi trattati casi ed esempi specifici relativi alla valutazione e classificazione degli edifici in casi particolari.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2539

CFP

4

Data inizio corso

21/02/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

04/02/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

venerdi 21 Febbraio 2025 ore 9-13
Giovanni Nuvoli – Funzionario regionale
Luca Raimondo –Architetto, Libero professionista

  • La Direttiva 2024/1275 “Case Green”: Il Piano Nazionale di Ristrutturazione.
  • Ricadute della classe energetica sul mercato immobiliare (Mutui Green, canone di locazione concordato, ecc.).
  • Implicazioni legate agli scenari e alle nuove tecnologie basate sulle fonti rinnovabili (pompe di calore, impianti polivalenti, CER).
  • Obblighi, casi inconsueti e casistica specifica.
  • Fattori di conversione in energia primaria e obiettivi della Direttiva.
  • Differenza tra APE e Diagnosi Energetica.

Quota di iscrizione

€ 40 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 04/02/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti (via Giolitti 1)
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 4
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4 ore
Sede OAT e Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Giovanni Nuvoli – Architetto, Funzionario Regione Piemonte