Strumenti operativi per il calcolo dei requisiti acustici passivi dell’edificio

Dal momento dell’entrata in vigore del D.P.C.M. 5/12/1997 i nuovi fabbricati civili sono soggetti anche al rispetto dei parametri dei requisiti acustici passivi: questo richiede una corretta valutazione e progettazione acustica previsionale in sede di progetto, anche quando non espressamente richiesta dagli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni.

Il corso mira a dare ai professionisti, ed anche ai tecnici competenti in acustica, le corrette informazioni per approcciarsi alla progettazione acustica dei requisiti acustici passivi attraverso l’analisi della legge e delle normative tecniche che definiscono i metodi e le procedure di calcolo delle prestazioni acustiche degli elementi, specie in vista del collaudo acustico a fine opera in sede di richiesta di agibilità.

E’ in corso la richiesta alla Regione Piemonte di riconoscimento ai fini dell’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995, D.Lgs. 42/2017.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2531

CFP

4

Data inizio corso

30/06/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

06/06/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

Lunedì 30 giugno 2025 ore 13.30 – 17.30
Michele Darò, architetto e tecnico competente in acustica ambientale – libero professionista

  • ore 13.30-14.00
    Introduzione all’acustica edilizia: i requisiti acustici passivi dell’edificio.
    Il ruolo del progettista e del tecnico competente in acustica.

Federica Marchetto, dott. ing. e tecnico competente in acustica ambientale, titolare INCAD, società di consulenza in materia acustica ed informatica

  • ore 14:00 -17:00
    La legge vigente in materia di requisiti acustici degli edifici.
    Le norme tecniche di riferimento.
    Le modalità per procedere nel dimensionamento e nella verifica acustica previsionale degli elementi di partizione delle unità immobiliari e degli impianti rumorosi.

Michele Darò, architetto e tecnico competente in acustica ambientale – libero professionista

  • ore 17.00-17.30
    Conclusioni finali

Test di verifica sulla comprensione degli argomenti trattati (obbligatorio solo per il riconoscimento ore ai fini dell’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995, D.Lgs. 42/2017)

Quota di iscrizione

€ 60 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 06/06/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti (via Giolitti 1)
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 4 (Agg. acustici)
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4 ore
Sede OAT e Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Michele Darò, architetto e tecnico competente in acustica ambientale – libero professionista