Dal momento dell’entrata in vigore del D.P.C.M. 5/12/1997 i nuovi fabbricati civili sono soggetti anche al rispetto dei parametri dei requisiti acustici passivi: questo richiede una corretta valutazione e progettazione acustica previsionale in sede di progetto, anche quando non espressamente richiesta dagli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni.
Il corso mira a dare ai professionisti, ed anche ai tecnici competenti in acustica, le corrette informazioni per approcciarsi alla progettazione acustica dei requisiti acustici passivi attraverso l’analisi della legge e delle normative tecniche che definiscono i metodi e le procedure di calcolo delle prestazioni acustiche degli elementi, specie in vista del collaudo acustico a fine opera in sede di richiesta di agibilità.
E’ in corso la richiesta alla Regione Piemonte di riconoscimento ai fini dell’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995, D.Lgs. 42/2017.