Soprintendenza: intervenire sui beni tutelati per profilo paesaggistico e archeologico

Principi, normative e procedure amministrative

 

Con La collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino si propone un incontro formativo per presentare i principi, le normative e le procedure specifiche relative agli interventi da eseguire sui beni sottoposti a tutela sotto il profilo paesaggistico e archeologico. Il seminario permette di migliorare le conoscenze e le competenze professionali per eseguire lavori su tali beni. Verrà illustrato il Piano Paesaggistico Regionale ed in particolare la modalità di consultazione per individuare i provvedimenti di tutela ex lege ed espressi sui beni paesaggistici e le relative prescrizioni d’uso. Saranno altresì descritti gli iter procedurali per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche con relativi modelli e normative con  indicazioni specialistiche per quanto concerne la tutela archeologica nell’ambito degli interventi pubblici (es. VPIA – verifica preventiva di interesse archeologico ecc.), la consultazione e l’uso degli strumenti di pianificazione territoriale (es. PRGC ecc.) sempre con riferimento alla tutela dei beni archeologici.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2521

CFP

4

Data inizio corso

13/05/25

Dove

Sede OAT/Webinar

Scadenza iscrizioni

24/04/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

martedì  13 maggio 2025 ore 13.30-17.30

  • ore 13.30-14.30
    arch. Silvia Gazzola – funzionario architetto SABAPTO
    I beni paesaggistici: normative e iter procedurali
  • ore 14.30-15.30
    arch. Daniela Sala – funzionario architetto SABAPTO
    Il piano paesaggistico: lo strumento e la sua attuazione
  • ore 15.30-16.30
    dott.ssa Deborah Rocchietti – funzionario archeologo SABAPTO
    Intervenire sul patrimonio archeologico, principi metodologici e procedure amministrative.
    La tutela archeologica nell’ambito degli interventi pubblici
  • ore 16.30-17.30
    dott.ssa Stefania Ratto – funzionario archeologo SABAPTO
    Intervenire sul patrimonio archeologico, principi metodologici e procedure amministrative.
    La tutela archeologica negli strumenti di pianificazione territoriale.

Quota di iscrizione

€ 40 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 24/04/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 4
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4 ore
Sede OAT/Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Arch. Elena Frugoni –  funzionario architetto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino (SABAPTO)