Principi, normative e procedure amministrative
Con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino si propone un incontro formativo che ha come obiettivo l’aggiornamento dei professionisti in merito all’attuale organizzazione delle strutture del Ministero della Cultura anche a seguito delle recente riforma e al miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per eseguire lavori sui beni tutelati sotto il profilo architettonico e storico artistico. Sono descritte le tipologie di provvedimenti di tutela architettonici e storico-artistici e i relativi procedimenti, le forme di agevolazioni fiscali, gli iter procedurali per il rilascio delle autorizzazioni ai lavori, le tipologie di contributi ministeriali (es. contributi in conto capitale e in conto interessi) e le altre forme di sostegno finanziarie (es. art bonus).