La transizione ecologica in architettura rappresenta un’opportunità fondamentale per costruire un futuro più sostenibile. La Fondazione organizza un ciclo di iniziative tematiche per esplorare le tendenze emergenti e approfondire come dati, visioni ed esperienze possano influenzare il processo decisionale, supportando la sfida della transizione energetica con particolare attenzione agli abitanti e ai professionisti coinvolti.
It’s about time: l’architettura come motore per costruire un futuro sostenibile

Codice corso
2608-9CFP
2+4Data inizio corso
12/03/25Dove
TorinoProgramma
PRIMO INCONTRO (aula via Giolitti 1 Torino + webinar)
cod. 2608 – CFP 2
EVENTO IN LINGUA INGLESE
12 marzo 2025, orario 10-12
Con l’obiettivo di raggiungere uno stock immobiliare completamente decarbonizzato entro il 2050, la direttiva sulla prestazione energetica in edilizia (EPBD, o come meglio conosciuta in Italia “direttiva Case Green”) è cruciale per la transizione energetica e il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE. Ne parliamo con Ciarán Cuffe, politico irlandese, co-presidente del Partito Verde Europeo (EGP) dal dicembre 2024
Dibattito e conclusioni.
Nella modalità in webinar saranno presenti i sottotitoli in simultanea in lingua inglese.
SECONDO INCONTRO (Ultraspazio, via San Francesco da Paola 17, Torino)
cod. 2609 – CFP 4
28 marzo 2025, orario 14-18
Interventi sul tema da parte di:
- Chiara Delmastro, Energy Analyst Buildings presso iea, International Energy Agency (Parigi)
“Transizione Energetica negli Edifici: Stato Attuale, Trend Emergenti e Sfide Future” - Daniele Vettorato, Research Group Leader per il Institute for Renewable Energy presso Eurac Research
“Città del futuro: strumenti e soluzioni per città resilienti”
- Riccardo Fraccaro, CEO dell’azienda Carbon Planet (Roma)
“Crediti di carbonio nell’edilizia sostenibile” - Matteo Pessione, Coordinatore OGRTech (Torino)
“Green tech e innovazione per un impatto trasversale” - Roberto Demarchi Founder & CEO di UTwin
“Valorizzare i dati degli immobili tramite i gemelli digitali”
- Giovanni Lucifora, Cofounder di ReLearn
“NANDO, l’AI per il monitoraggio dei rifiuti nella filiera delle costruzioni” - Valentino Fresia, Amministratore delegato di Fresia Alluminio
“I componenti architettonici nell’efficientamento energetico”
Iscriviti anche al corso di europrogettazione: I finanziamenti europei diretti
Quota di iscrizione
Accesso gratuito, con pre-iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti
Modalità di iscrizione
Dal bottone in alto “Iscriviti”
RICONOSCIMENTO
Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 2+4
DURATA E SEDE
2+4 ore
Primo incontro: sede OAT, via Giolitti 1, Torino + webinar
Secondo incontro: Ultraspazio, via San Francesco da Paola 17, Torino
ACCESSIBILITÀ
Aperto a tutti
ATTIVAZIONE/RINUNCE
REFERENZA SCIENTIFICA
Fondazione per l’architettura / Torino, arch. Fabrizio Polledro