Disturbo da vicinato: il rumore

Nella pratica professionale è sempre più frequente trovarsi coinvolti, in qualità di progettisti o di consulenti tecnici, ad affrontare il problema del disturbo da vicinato: a monte troviamo spesso carenze progettuali e scarsa conoscenza delle regole e delle procedure previste dalla legge e dalla buona tecnica per evitare che tale disturbo generi malumori, beghe di vicinato e contenzioso. Il corso propone di affrontare i casi tipici di disturbo da vicinato analizzando l’origine del problema dal punto di vista della progettazione edilizia ed acustica, i parametri acustici di riferimento nei vari casi e quali possano essere le azioni correttive da mettere in opera per contenere il rumore intrusivo. Disamina delle modalità in cui si può sviluppare il contenzioso sul piano legale amministrativo, civile e penale.

 

E’ in corso la richiesta alla Regione Piemonte di riconoscimento ai fini dell’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995, D.Lgs. 42/2017.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2530

CFP

4

Data inizio corso

19/05/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

30/04/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

19 maggio 2025 ore 13.30 – 17.30
Michele Darò, architetto e tecnico competente in acustica ambientale – libero professionista

  • ore 13.30-14.00
    Introduzione al problema del disturbo da vicinato.
    L’origine: carenze progettuali e la sottostima del fastidio causato dal rumore.

Guido Berra, ingegnere e tecnico competente in acustica ambientale, libero professionista

  • ore 14:00 -16:00
    Inquadramento normativo: limiti acustici di zona, normale tollerabilità e disturbo della quiete pubblica.
    Analisi del rapporto fra cause ed effetti:
    EFFETTO: Disamina delle situazioni tipiche di disturbo da vicinato per immissioni rumorose.
    CAUSA: Carenze ed errori di progettazione.
    SOLUZIONI TECNICHE.
    Alberto Manzella, avvocato livero professionista, Duca degli Abruzzi n° 6 Torino
  • ore 16.00-17.00
    I procedimenti civili, penali e le verifiche amministrative in ordine alla materia del disturbo da rumore.

Michele Darò, architetto e tecnico competente in acustica ambientale – libero professionista

  • ore 17.00-17.30
    Conclusioni finali
    Test di verifica sulla comprensione degli argomenti trattati (obbligatorio solo per il riconoscimento ore ai fini dell’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995, D.Lgs. 42/2017)

Quota di iscrizione

€ 60 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 30/04/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti (via Giolitti 1)
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 4 (Agg. acustici)
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4 ore
Sede OAT e Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Michele Darò, architetto e tecnico competente in acustica ambientale – libero professionista