Nella pratica professionale è sempre più frequente trovarsi coinvolti, in qualità di progettisti o di consulenti tecnici, ad affrontare il problema del disturbo da vicinato: a monte troviamo spesso carenze progettuali e scarsa conoscenza delle regole e delle procedure previste dalla legge e dalla buona tecnica per evitare che tale disturbo generi malumori, beghe di vicinato e contenzioso. Il corso propone di affrontare i casi tipici di disturbo da vicinato analizzando l’origine del problema dal punto di vista della progettazione edilizia ed acustica, i parametri acustici di riferimento nei vari casi e quali possano essere le azioni correttive da mettere in opera per contenere il rumore intrusivo. Disamina delle modalità in cui si può sviluppare il contenzioso sul piano legale amministrativo, civile e penale.
E’ in corso la richiesta alla Regione Piemonte di riconoscimento ai fini dell’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995, D.Lgs. 42/2017.