Dalla conferenza
La diretta su YouTube, le fotografie e le prossime tappe che ci attengono: ecco come è andata la conferenza stampa di presentazione del festival.
La diretta su YouTube, le fotografie e le prossime tappe che ci attengono: ecco come è andata la conferenza stampa di presentazione del festival.
È ufficiale: il festival di architettura Bottom Up! è pronto a tornare con la nuova edizione “Bottom Up! Spazi e contesti”. Vi aspettiamo giovedì 17 marzo ore 11.00 alla Scuola Holden per svelarvi di cosa si tratta!
Cercasi architetti specializzati in percorsi partecipati disposti a collaborare per gli enti vincitori del bando della Fondazione Compagnia di San Paolo Next Generation Schools. Candidature prorogate al 5 maggio!
Mercoledì 16 marzo appuntamento a Cuneo con il laboratorio territoriale dal vivo Luoghi che curano promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione per l’architettura. Al centro, il ruolo della cultura per la nostra salute.
La Fondazione è ufficialmente parte della comunità del New European Bauhaus, il percorso condiviso sostenuto dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen all’insegna della sostenibilità, dell’inclusione e della bellezza.
Sono “resiDenza-resiLIenza” e “Ricami Urbani” le due proposte candidate dalla Città Metropolitana di Torino in collaborazione con Fondazione per l’architettura / Torino definitivamente ammesse al finanziamento PINQuA. Eccole nel dettaglio.
Laboratori, trasformazioni, mostre e nuovi spazi: grazie all’instancabile lavoro dei bottomuppers, ai donatori e alle comunità coinvolte continuano gli sviluppi dei progetti protagonisti della prima edizione del festival Bottom Up! Eccoti qualche assaggio.
La Fondazione è alla ricerca delle cinque figure che integreranno e amplieranno il tavolo di lavoro dedicato all’Innovazione, il nuovo think tank per lo sviluppo del progetto come agente di trasformazione sociale, economica e ambientale. Candidature prorogate al 25 febbraio.
Dallo spazio museale ai percorsi urbani, dal sito archeologico agli spazi verdi: l’accessibilità è un elemento imprescindibile in ogni progetto e richiede un determinato approccio culturale e precisi riferimenti tecnico-normativi. Ne parleremo nel nostro doppio appuntamento del 7 e 16 marzo.
Può un semplice oggetto incentivare il confronto e l’incontro all’aperto, anche in tempi di pandemia? È il quesito a cui risponderà atelier mobile con la mostra dedicata ai progetti selezionati dal contest “En plein air”. Inaugurazione 29 gennaio ore 16.00 presso lo Spazio 28.
Definite le linee strategiche per il nuovo quadriennio, la Fondazione è già al lavoro per tracciare i primi step operativi attraverso cui perseguire gli obiettivi preposti. Ecco i primi risultati, dall’individuazione della sede a Bruxelles all’incontro con gli esperti a livello internazionale.
La Fondazione aderisce allo sforzo collettivo stimolato dalla Commissione europea e configura il suo programma per i prossimi quattro anni, usando come paradigma di rifermento le tre dimensioni chiave del New European Bauhaus: sostenibilità, inclusione e bellezza.