Soluzioni cromatiche e prodotti vernicianti per ambienti interni

Progettare il colore in ambienti interni, valutando soluzioni cromatiche e tipologie di materiali, per soddisfare le molteplici esigenze tecniche ed estetiche. Condivideremo le principali differenze tra i prodotti presenti oggi sul mercato ed approfondiremo alcuni di questi, analizzandoli sotto il profilo tecnico e di utilizzo. Inoltre condivideremo tutti gli strumenti che sono a diposizione del professionista per progettare il colore nel modo più pratico ed efficace.

 

Lo stesso evento sarà proposto in due fasce orarie diverse. Sarà possibile scegliere una sola delle due sessioni.

 

L’incontro è organizzato da Akzo Nobel Coating Spa.

Attività esterna

Codice corso

2613-4

CFP

2

Data

15/04/25

Dove

Torino

Programma

15 aprile 2025
Torino, Via Ormea 22, Showroom SIKKENS

Sarà possibile scegliere una sola delle due sessioni:

  • SESSIONE MATTUTINA: ore 11.00-13.00 (cod. 2613)
  • SESSIONE POMERIDIANA: ORE 17.00-19.00 (cod. 2614)

PROGRAMMA

  • APERTURA
    Pino Iasevoli, Area Manager Sikkens
  • STRUMENTI DI LAVORO PER LA PROGETTAZIONE DEL COLORE Davide Guanti, Specification Specialist Sikkens
  • PRODOTTI VERNICIANTI PER INTERNI
    Diego Cova, Assistenza Tecnica Sikkens
  • DOMANDE
  • CHIUSURA
    Pino Iasevoli, Area Manager Sikkens

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Iscrizioni tramite il bottone “Iscriviti” in alto.

Lo stesso evento sarà proposto in due fasce orarie diverse. Sarà possibile scegliere una sola delle due sessioni.

Per informazioni: davide.guanti@akzonobel.com

 

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 2 per architetti

DURATA E SEDE

2 ore

Torino, Via Ormea 22, Showroom SIKKENS

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a: segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it

 

Referente scientifico

Davide Guanti