Progetto di trasformazione architettonica del Museo Egizio

Il Museo Egizio ha celebrato i suoi 200 anni e lo ha fatto dando il via a una nuova stagione di trasformazione, non solo da un punto di vista architettonico ma anche sotto il profilo dell’allestimento e della ricerca archeologica. Il nuovo volto del Museo è raccontato da uno degli architetti dello Studio OMA  Andreas Karavanas, incaricato di un ambizioso progetto di rinnovamento e ampliamento dell’istituzione. Il nuovo assetto del museo mira anche a  trasformare il Museo Egizio in un’istituzione più aperta, inclusiva e integrata nel tessuto urbano di Torino, offrendo nuovi spazi e servizi sia ai visitatori che alla comunità locale.

Qual è quindi la differenza tra il modo in cui i musei venivano progettati in passato e oggi?

 

L’incontro è organizzato da GRAZIANO SRL.

Attività esterna

Codice corso

2586

CFP

2

Data

13/03/25

Dove

Torino

Programma

13 marzo 2025, ore 18.00-20.30
Museo Egizio, via Accademia delle Scienze 6, Torino

  • 18.15/18.30 Accredito partecipanti
  • 18.30/18.45 Saluti istituzionali – dott.ssa Evelina Christillin
  • 18.45/19.45 collegamento con studio OMA – Arch. Andreas Karavanas
  • 19.45/20.00 Introduzione alla visita – Simone Graziano
  • 20.00/20.30 Visita guidata alla Galleria dei Re con esperti egittologi

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: susanna.picco@gmail.com

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 2 per architetti

DURATA E SEDE

2 ore

Museo Egizio, via Accademia delle Scienze 6, Torino

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a: susanna.picco@gmail.com

 

 

Referente scientifico

Arch. Andreas Karavanas