Perché costruire e ristrutturare con la canapa e calce

Efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale

 

Durante l’incontro si farà un’introduzione ai biocompositi di canapa e calce come soluzioni per la costruzione e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale; si passerà poi al Focus su storia, stato dell’arte, ricerca scientifica, applicazioni, particolari tecnici e esperienza sul cantiere.

 

L’incontro è organizzato da Senini Srl.

Attività esterna

Codice corso

2627

CFP

4

Data

09/10/25

Dove

Settimo Torinese

Programma

NUOVO CALENDARIO!

9 ottobre 2025, ore 14.30-18.30
B&B Hotel – Via Leinì 101, 10036 Settimo Torinese

  • Cannabis Sativa, breve storia di 10.000 anni
  • Confort abitativo e benessere
  • Muri che respirano???
  • Impronta di CO2 negativa e economia circolare
  • La ricerca scientifica
  • Le qualità igro-termiche
  • Panoramica cantieri: nuova costruzione, restauro e design
  • I microrganismi simbiotici
  • Dibattito e domande

Relatore: Gilberto Barcella Dir. Tecnico e R&D Tecnocanapa by Senini.

Durante il seminario verrà offerto un aperitivo ai partecipanti.

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: tecnocanapa@senini.it

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 4 per architetti

DURATA E SEDE

4 ore

B&B Hotel – Via Leinì 101, 10036 Settimo Torinese

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a:
tecnocanapa@senini.it

 

Referente scientifico

Paolo Ronchetti – Direzione Commerciale e Marketing linea TecnoCanapa – Senini Srl