La salubrità degli ambienti interni

Il corso pone l’accento sulla salubrità degli ambienti interni, prendendo in considerazione l’interazione tra l’essere umano e lo spazio confinato che lo accoglie.

 

Partendo da un approccio multidisciplinare basato sulla lettura delle patologie edilizie tipiche degli “edifici malati”, si approfondirà l’importanza della corretta ventilazione degli ambienti e della scelta dei materiali e dei manufatti edilizi.

 

L’analisi di casi studio, inoltre, consentirà di far emergere l’esigenza di un corretto approccio metodologico alla progettazione degli interventi su edifici esistenti (pubblici e privati), che necessita di figure professionali con competenze trasversali: esperti della bioedilizia, consulenti energetici e acustici…

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2540

CFP

8

Data inizio corso

01/04/25

Dove

Sede OAT/Webinar

Scadenza iscrizioni

12/03/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

1 aprile 2025, ore 13.30 – 17.30
Salubrità e ventilazione

  • Introduzione al corso, presentazione degli argomenti trattati e dei docenti coinvolti (a cura del Referente scientifico);

Ore 13.30 – 14.30
Arch. Filippo Caggiano (da confermare)

  • Il concetto di qualità dell’aria interna e analisi dei principali inquinanti;
  • Le patologie edilizie rilevabili negli edifici “malati” e ricadute sulla salute umana;
  • La progettazione degli spazi e il gas radon;

Ore 14.30 – 16.30
Ing. Marco Simonetti – Professore Associato Dipartimento Energia (DENERG)

  • La correlazione tra qualità dell’aria interna, il comfort termico e i consumi energetici;
  • Il controllo termoigrometrico e la prevenzione del rischio muffe/condense superficiali;
  • I contenuti della UNI EN 16798 – Prestazione energetica degli edifici – Ventilazione per gli edifici (e il ritiro della UNI 10339);
  • Le soluzioni impiantistiche per la ventilazione meccanica negli interventi su edifici esistenti;

Ore 16.30-17.30
Arch. Michele Darò – libero professionista

  • Il rumore dei ventilatori e il ponte acustico delle bocchette poste in facciata. La normativa in materia acustica: livello di rumore degli impianti ad uso continuo ed isolamento acustico standardizzato di facciata in riferimento al D.P.C.M. 5/12/1997 e D. 23/06/2022;
  • Le soluzioni acustiche adottabili.

 

10 aprile 2025, ore 13.30 – 17.30
Salubrità e materiali dell’involucro edilizio

Ore 13.30 – 15.30
Arch. Filippo Caggiano (da confermare)
Il controllo termoigrometrico delle strutture e il contributo offerto dai materiali biocompatibili di origine naturale (es. calce, calcecanapa, …);

  • Le emissioni inquinanti dei materiali e delle finiture interne per il miglior benessere indoor;
  • Le emissioni inquinanti degli arredi;
  • Casi studio di riqualifica della qualità ambientale.

Ore 15.30 – 17.30
Arch. Filippo Caggiano (da confermare)

  • La scelta dei materiali e dei manufatti: schede tecniche, schede di sicurezza ed etichette ambientali (Impariamo ad orientarci!);
  • I requisiti ambientali minimi dei materiali nell’edilizia pubblica (C.A.M. e non solo!)
  • La responsabilità dei professionisti.

Quota di iscrizione

€ 82 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 12/03/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva
CFP per architetti: 8
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

8 ore
Sede OAT/Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Focurs group OAT “ENERGIA” – Ref. Luca Raimondo, coordinatore