Evento in presenza e webinar
1 aprile 2025, ore 13.30 – 17.30
Salubrità e ventilazione
- Introduzione al corso, presentazione degli argomenti trattati e dei docenti coinvolti (a cura del Referente scientifico);
Ore 13.30 – 14.30
Arch. Filippo Caggiano (da confermare)
- Il concetto di qualità dell’aria interna e analisi dei principali inquinanti;
- Le patologie edilizie rilevabili negli edifici “malati” e ricadute sulla salute umana;
- La progettazione degli spazi e il gas radon;
Ore 14.30 – 16.30
Ing. Marco Simonetti – Professore Associato Dipartimento Energia (DENERG)
- La correlazione tra qualità dell’aria interna, il comfort termico e i consumi energetici;
- Il controllo termoigrometrico e la prevenzione del rischio muffe/condense superficiali;
- I contenuti della UNI EN 16798 – Prestazione energetica degli edifici – Ventilazione per gli edifici (e il ritiro della UNI 10339);
- Le soluzioni impiantistiche per la ventilazione meccanica negli interventi su edifici esistenti;
Ore 16.30-17.30
Arch. Michele Darò – libero professionista
- Il rumore dei ventilatori e il ponte acustico delle bocchette poste in facciata. La normativa in materia acustica: livello di rumore degli impianti ad uso continuo ed isolamento acustico standardizzato di facciata in riferimento al D.P.C.M. 5/12/1997 e D. 23/06/2022;
- Le soluzioni acustiche adottabili.
10 aprile 2025, ore 13.30 – 17.30
Salubrità e materiali dell’involucro edilizio
Ore 13.30 – 15.30
Arch. Filippo Caggiano (da confermare)
Il controllo termoigrometrico delle strutture e il contributo offerto dai materiali biocompatibili di origine naturale (es. calce, calcecanapa, …);
- Le emissioni inquinanti dei materiali e delle finiture interne per il miglior benessere indoor;
- Le emissioni inquinanti degli arredi;
- Casi studio di riqualifica della qualità ambientale.
Ore 15.30 – 17.30
Arch. Filippo Caggiano (da confermare)
- La scelta dei materiali e dei manufatti: schede tecniche, schede di sicurezza ed etichette ambientali (Impariamo ad orientarci!);
- I requisiti ambientali minimi dei materiali nell’edilizia pubblica (C.A.M. e non solo!)
- La responsabilità dei professionisti.