La redazione del computo metrico estimativo

Il corso si prefigge lo scopo di esplicitare le modalità di redazione di un computo metrico estimativo, sia per opera pubblica, sia per opera privata. Il computo metrico,  elemento di congiunzione nella fase tra la progettazione e la costruzione dell’opera, è spesso oggetto di contrasto fra le parti coinvolte. Occorre quindi prevedere che  tutte le lavorazioni indicate negli elaborati progettuali (grafici e prestazionali) siano recepite nel documento contabile al fine di  minimizzare i rischi di introduzioni varianti e di contenzioso, così  come previsto dall’art. 39 -All. 1.7 del D.Lgs. 31/3/2023 n. 36.

Sarà quindi obiettivo del corso evidenziare i nodi “critici” che spesso conducono a contenziosi.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2513

CFP

8

Data inizio corso

08/04/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

21/03/2025

Programma

Evento in presenza e webinar
8 e 15 Aprile 2025 ore 13.30-17.30

 Marco Figazzolo – geometra, libero professionista

  • Determinazione delle modalità di appalto (corpo/misura), i redazionali del CME
  • Compilazione della WBS per l’individuazione delle categorie (SOA) prevalenti e scorporabili
  • Compilazione dell’E.P.U relativo alle opere in progetto
  • Compilazione delle APZ di riferimento
  • Calcolo dell’incidenza della manodopera
  • Ripercorribilità delle misure indicate in computo
  • Indicazioni sulle modalità dei criteri di misurazione delle opere anche in funzione delle note metodologiche allegate ai Prezzari Regionali.

Quota di iscrizione

€ 82 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 21/03/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva
CFP per architetti: 8
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4+4 ore
Sede OAT o webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Marco Figazzolo, geometra – libero professionista