Il corso si prefigge lo scopo di esplicitare le modalità di redazione di un computo metrico estimativo, sia per opera pubblica, sia per opera privata. Il computo metrico, elemento di congiunzione nella fase tra la progettazione e la costruzione dell’opera, è spesso oggetto di contrasto fra le parti coinvolte. Occorre quindi prevedere che tutte le lavorazioni indicate negli elaborati progettuali (grafici e prestazionali) siano recepite nel documento contabile al fine di minimizzare i rischi di introduzioni varianti e di contenzioso, così come previsto dall’art. 39 -All. 1.7 del D.Lgs. 31/3/2023 n. 36.
Sarà quindi obiettivo del corso evidenziare i nodi “critici” che spesso conducono a contenziosi.