Utilità della pianificazione e leggi regionali per il governo del territorio

Dopo il recente appuntamento con il Comune di Torino per approfondire e discutere le linee strategiche del nuovo PRGC della città, martedì 2 dicembre l’Ordine di Torino sarà nuovamente coinvolto in un importante momento di confronto sui temi della legislazione urbanistica.

L’occasione è data dalla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Ente di alta cultura (ai sensi del DPR 21 novembre 1949 n. 1114) che da anni promuove e coordina gli studi di urbanistica, ne diffonde e valorizza i principii e ne favorisce l’applicazione.

L’iniziativa, che oltre al coordinamento di INU, vede la compartecipazione anche della Regione Piemonte, si terrà presso la sala Trasparenza del Palazzo della Regione, una delle più importanti opere pubbliche realizzate in Piemonte negli ultimi 50 anni.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2784

CFP

4

Data inizio corso

02/12/25

Dove

Torino

Programma

martedì 2 dicembre 2025
ore 13.45 – 17.45
Sala Trasparenza – Grattacielo Regione Piemonte
Piazza Piemonte 1, Torino

Programma

  • 13.45 | Saluti introduttivi
    Angelo Robotto, Direttore Direzione Ambiente, Energia e Territorio Regione Piemonte
    Roberta Ingaramo, Presidente Ordine Architetti PPC Torino
  • 14.00 | Il Piano utile: istituzioni, strumenti, norme
    Relazione generale
    Carolina Giaimo, Presidente INU Piemonte e Valle d’Aosta
  • 14.30 | Pianificare la dimensione comunale
    Introduce e coordina Roberto Ripamonti, Giunta INU Piemonte e Valle d’Aosta
    Verso il nuovo PRG di Torino
    Paolo Mazzoleni, Assessore Urbanistica Comune di Torino
    Tra piccoli e medi Comuni, Casale Monferrato
    Vito De Luca, Assessore all’Urbanistica Comune di Casale Monferrato
  • 15.15 | Pianificare l’area vasta metropolitana e provinciale
    Introduce e coordina Gianfranco Fiora, CDR INU Piemonte e Valle d’Aosta
    Il PTGM della Città metropolitana di Torino
    Irene Mortari, Responsabile Pianificazione territoriale generale metropolitana Città metropolitana di Torino
    La variante del PTC di Asti
    Ivan Ferrero, Consigliere delegato Pianificazione territoriale Provincia di Asti
  • 16.00 | La legislazione regionale in materia di governo del territorio
    Introduce e coordina Carlo Alberto Barbieri, Giunta INU Piemonte e Valle d’Aosta
    La revisione della Lr 56/1977 e smi. Il percorso del Piemonte
    Marco Gallo, Assessore Urbanistica Regione Piemonte
    Giovanni Paludi, Vicedirettore Direzione Ambiente, Energia e Territorio Regione Piemonte
    La revisione della Lr 11/1998 e smi. Il percorso della Valle d’Aosta
    Sabrina Rean, Responsabile Urbanistica, Edilizia – Settore Pianificazione territoriale Regione Valle d’Aosta
    Pianificazione territoriale e pianificazione paesaggistica: quale rapporto?
    Angioletta Voghera, CDR INU Piemonte e Valle d’Aosta
  • 17.00 – 17.45 | Dibattito e Conclusione dei lavori
    Coordina Ilario Abate Daga, Vicepresidente INU Piemonte e Valle d’Aosta

Quota di iscrizione

Partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi in presenza tramite il bottone in alto “Iscriviti”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP per architetti: 4

DURATA E SEDE

4 ore

Sala Trasparenza – Grattacielo Regione Piemonte
Piazza Piemonte 1, Torino

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

REFERENZA SCIENTIFICA

Ordine Architetti Torino, INU, Regione Piemonte