Il Corso di Formazione per architetti “Spazi pubblici accessibili” si propone di fornire strumenti per la redazione di un PEBA – Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche – utilizzando una metodologia esperienziale e partecipata che, a partire da un territorio individuato come caso studio, articola momenti didattici, sopralluoghi e elaborazione di soluzioni progettuali.
Il Corso “Spazi pubblici accessibili” strutturato su due incontri di quattro ore ciascuno, è orientato al tema dello spazio urbano (strade, piazze, parchi, giardini, zone di sosta, elementi di arredo urbano) e consente di sperimentare la mobilità pedonale in città provando a calarsi, per un breve lasso di tempo, nelle esigenze specifiche e nelle difficoltà delle persone per le quali, come architetti, progettiamo gli spazi aperti e pubblici, per poi trovare soluzioni puntuali che possano migliorare l’accessibilità e quindi aumentare la qualità della vita.
Obiettivo del corso è infatti promuovere il miglioramento della qualità della vita in una logica di Design for All. Il territorio individuato come laboratorio di questa esperienza progettuale/formativa, è il Comune di Settimo Torinese, con il quale sono stati individuati alcuni percorsi significativi all’interno della città.