Spazi pubblici accessibili per una progettazione etica partecipata e inclusiva

Il Corso di Formazione per architetti “Spazi pubblici accessibili” si propone di fornire strumenti per la redazione di un PEBA – Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche – utilizzando una metodologia esperienziale e partecipata che, a partire da un territorio individuato come caso studio, articola momenti didattici, sopralluoghi e elaborazione di soluzioni progettuali.

Il Corso “Spazi pubblici accessibili” strutturato su due incontri di quattro ore ciascuno, è orientato al tema dello spazio urbano (strade, piazze, parchi, giardini, zone di sosta, elementi di arredo urbano) e consente di sperimentare la mobilità pedonale in città provando a calarsi, per un breve lasso di tempo, nelle esigenze specifiche e nelle difficoltà delle persone per le quali, come architetti, progettiamo gli spazi aperti e pubblici, per poi trovare soluzioni puntuali che possano migliorare l’accessibilità e quindi aumentare la qualità della vita.

Obiettivo del corso è infatti promuovere il miglioramento della qualità della vita in una logica di Design for All. Il territorio individuato come laboratorio di questa esperienza progettuale/formativa, è il Comune di Settimo Torinese, con il quale sono stati individuati alcuni percorsi significativi all’interno della città.

Città e comunità sostenibiliRidurre le disuguaglianze
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2690

CFP

6+2 deontologici

Data inizio corso

17/10/25

Dove

Settimo Torinese

Scadenza iscrizioni

15/10/2025

Programma

Evento in presenza
Biblioteca Civica – Piazza Campidoglio, 50 10036 Settimo Torinese

venerdì  17 ottobre 2025 ore 14.00-18.00
ore 14.00-15.15
Presentazione del seminario formativo
Il confronto con il territorio: individuazione dei percorsi e presentazione della modalità di lavoro.
Valeria Chiarla
Introduzione sui PEBA: aspetti normativi e ambiti di applicazione su macro e micro realtà urbane
Cristian Tarasco
La progettazione partecipata e l’esperienza deontologica
Mauro Meneghetti
ore 15.15-18.00
Attività sul campo: rilievo speditivo delle criticità.
Insieme ai rappresentanti di Associazioni portatori di esigenze e bisogni specifici, verrà percorso l’itinerario individuato per censire, con l’ausilio di mappe e schede fornite ai diversi gruppi, le criticità riscontrate.

venerdì  24 ottobre 2025 ore 14.00-18.00
ore 14.00-15.15
Elaborazione di proposte, ovvero individuare gli interventi che possono risolvere le criticità riscontrate per garantire benessere, sicurezza, autonomia e bellezza
Tutors durante l’attività di Laboratorio: Valeria Chiarla, Mauro Meneghetti, Cristian Tarasco, Rosa Scilipoti, Peiwei WU.
La progettazione Etica e Inclusiva come deontologia professionale e sociale
Mauro Meneghetti e Alexandra Bonamico
ore 15.15-18.00
“Pillole” formative:
Testimonianza: cosa significa non vedere gli ostacoli
Testimonianza: cosa significa non sentire i rumori
Testimonianza: cosa significa freezing
Presentazione delle soluzioni individuate, confronto e conclusioni.

Nota:
I materiali prodotti all’interno del corso di Formazione, verranno catalogati  criticamente dai referenti scientifici per redigere un “Documento”  delle soluzioni. Sarà un riferimento utile e di supporto per chi debba confrontarsi professionalmente con un PEBA  (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche).

Quota di iscrizione

€ 82 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: il termine del 29/09/2025 è stato prorogato fino al 15/10/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva.

CFP per architetti: 6+2 deontologici

DURATA E SEDE

8 ore
Biblioteca Civica – Piazza Campidoglio, 50 10036
Settimo Torinese

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Mauro MENEGHETTI  e Valeria CHIARLA, Architetti