L’incontro della digitalizzazione con le esigenze (imprescindibili) della transizione ecologica del costruito sta spostando il focus con cui ragiona oggi il mondo del real estate. Progettazione digitale, sistemi integrati e impiantistica diventano un obiettivo su cui puntare per una gestione dinamica degli stabili, ragionata in funzione dei reali bisogni e capace non solo di migliorare la performance energetica dell’edificio stesso, ma di innalzare anche la qualità del benessere fruito da chi, quell’edificio, lo usa nel quotidiano. Ma quante possibilità ha un edificio esistente di diventare un vero smart building contemporaneo? Quali sono i costi in gioco e quali i limiti normativi e procedurali da superare? Quali le competenze che sono richieste? A queste domande cercheranno di rispondere i nostri interlocutori in un evento che mixa la voce di docenti universitari, esperti di impiantistica con esperti di Bim e Gis per il management dei beni.
L’incontro è organizzato da GL events Italia – Restructura.