A 20 anni dalle Olimpiadi, Torino si trova a dover affrontare una nuova sfida, tra il rilancio economico e turistico, alla riqualifica del proprio patrimonio edilizio post-industriale in un contesto globale di emergenza climatica. La canapa può offrire una chiave di lettura appropriata nell’affrontare tali tematiche: dalla sua applicazione nei progetti di Architettura Naturale allo sviluppo dell’economia locale attraverso il suo ciclo produttivo e di trasformazione, scopriamo come può diventare strumento per un rinnovamento sostenibile delle città e del territorio.
L’incontro è organizzato da A.N.A.B. Associazione Nazionale Architettura Bioecologica.