Restructura | Re-stone / Una pietra sostenibile dal Nord ovest dell’Italia

Il comparto delle pietre naturali, con particolare riferimento al settore lapideo (graniti, serizzi, gneiss, arenarie, marmi) rappresenta un’eccellenza nazionale italiana e segnatamente della Regione Piemonte (insieme a Veneto, Toscana, Liguria e Valle d’Aosta, ecc) contribuisce in modo significativo all’economia ed all’occupazione italiana.

L’incremento dell’attività estrattiva grazie alle innovazioni tecnologiche dell’ultimo decennio (tagliatrici a catena, macchine operatrici sempre più performanti, sistemi di consolidamento e resinatura, monitoraggi in continuo, ecc.), il Protocollo di Kyoto ed i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals – SDGs – 2030) come definito nell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile hanno tuttavia evidenziato questioni peculiari in merito all’obbligo di lavorare insieme per uno sviluppo sostenibile della pietre naturale.

Questo dovrà necessariamente contemplare le certificazioni di prodotto ed ambientali, la valorizzazione dei derivati di lavorazione, lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie “GREEN” ed un costante aggiornamento in merito alle continue evoluzioni delle normative ambientali.

Organizzato da IS.I.M. Istituto Internazionale del Marmo con la partecipazione di docenti, esperti e ricercatori del Politecnico di Torino e del mondo accademico nazionale, degli appalti pubblici, di enti di certificazione e di progetti europei sul Green Deal.

Rilascio di certificazione.

 

L’incontro è organizzato da GL events Italia – Restructura.

Attività esterna

Codice corso

2754

CFP

2

Data

14/11/25

Dove

Torino

Programma

14 novembre 2025, ore 16.30-18.30
Italy Stage

OVAL Lingotto Fiere, Torino, Via Mattè Trucco 70 TORINO

Presentazione del Manifesto della Pietra Sostenibile (PNA) e la funzione di Restructura nel Nord Ovest d’Italia
Paolo Marone, Claudia Chiappino, Janina Mathiasz

Decreto N. 127/2024 sull’End Of Waste (Eow), Marchio Ce, Aua, Cam, appalti pubblici, la tariffa Regione Piemonte per la sostenibilita’ della pietra e dell’EOW.

Progetto Zero Stone Waste: un esempio di circolarità per il settore lapideo piemontese e delle regioni limitrofe Marco Cristani, Paolo Marone

Pietre naturali negli appalti pubblici, proprietà tecniche e aspetti legati alla sostenibilità
Prof. Rossana Bellopede, Phd; A. Pistininzi

Lca – Life Cycle Assessment &Amp; EPD: uno strumento essenziale futuro di progettazione
Claudia Chiappino

Partecipazione ai bandi nazionali e europei di sostenibilita’ delle pietra (Green Deal e Circular Economy): opportunità da non perdere per il Piemonte.

Conclusioni dei lavori a cura del Presidente dell’associazione Leonardo Da Vinci

Discussione fra i partecipanti e gli esperti

Quota di iscrizione

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, previa iscrizione.

 

Modalità di iscrizione

Iscrizione gratuita fino a esaurimento posti, tramite il bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: info@restructura.com

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 2 per architetti

DURATA E SEDE

2 ore

Italy Stage
OVAL Lingotto Fiere, Torino, Via Mattè Trucco 70 TORINO

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it.

 

 

Referente scientifico

Maria Chiara Voci, giornalista esperta del settore real estate e edilizia