Il comparto delle pietre naturali, con particolare riferimento al settore lapideo (graniti, serizzi, gneiss, arenarie, marmi) rappresenta un’eccellenza nazionale italiana e segnatamente della Regione Piemonte (insieme a Veneto, Toscana, Liguria e Valle d’Aosta, ecc) contribuisce in modo significativo all’economia ed all’occupazione italiana.
L’incremento dell’attività estrattiva grazie alle innovazioni tecnologiche dell’ultimo decennio (tagliatrici a catena, macchine operatrici sempre più performanti, sistemi di consolidamento e resinatura, monitoraggi in continuo, ecc.), il Protocollo di Kyoto ed i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals – SDGs – 2030) come definito nell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile hanno tuttavia evidenziato questioni peculiari in merito all’obbligo di lavorare insieme per uno sviluppo sostenibile della pietre naturale.
Questo dovrà necessariamente contemplare le certificazioni di prodotto ed ambientali, la valorizzazione dei derivati di lavorazione, lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie “GREEN” ed un costante aggiornamento in merito alle continue evoluzioni delle normative ambientali.
Organizzato da IS.I.M. Istituto Internazionale del Marmo con la partecipazione di docenti, esperti e ricercatori del Politecnico di Torino e del mondo accademico nazionale, degli appalti pubblici, di enti di certificazione e di progetti europei sul Green Deal.
Rilascio di certificazione.
L’incontro è organizzato da GL events Italia – Restructura.