Restructura | La città come paesaggio: verde, salubrità e benessere indoor

Il futuro delle città si gioca su due fronti strettamente connessi: l’integrazione del verde come infrastruttura strategica e la qualità dell’aria e degli ambienti in cui viviamo. Da un lato, il paesaggio e la natura possono guidare lo sviluppo urbano rendendo le metropoli più resilienti, sostenibili e inclusive. Dall’altro, la salubrità indoor rappresenta la nuova frontiera del benessere abitativo, poiché passiamo la maggior parte del nostro tempo in spazi chiusi. Questo evento vuole mettere in dialogo due prospettive complementari: quella del paesaggio, che apre la città al respiro della natura, e quella delle soluzioni tecnologiche e progettuali, che assicurano un’aria più sana e ambienti più vivibili al suo interno.

 

 

L’incontro è organizzato da GL events Italia – Restructura.

Attività esterna

Codice corso

2756

CFP

3

Data

15/11/25

Dove

Torino

Programma

15 novembre 2025, ore 9.30-12.30
Italy Stage

OVAL Lingotto Fiere, Torino, Via Mattè Trucco 70 TORINO

La città come paesaggio
Keynote speech Come può il verde trasformare il nostro futuro urbano
Michel Desvigne Architetto paesaggista, vincitore del Grand Prix de l’Urbanisme

Dialogo accademico
con Bianca Maria Rinaldi Professoressa Associata in Architettura del paesaggio, Politecnico di Torino

Dalla città al benessere indoor
Tavola rotonda con il Comitato Scientifico Home Health & HI-Tech “Spazi di vita e salute: la centralità della salubrità indoor”
Presentazione del Comitato Scientifico e confronto multidisciplinare sul ruolo degli ambienti chiusi e sulla qualità dell’aria indoor come nuova frontiera del benessere abitativo

Giuseppe Barbiero Docente di Biologia e di Ecopsicologia
Rosa Draisci Docente di Chimica presso diverse università nazionali
Alessandro Giuliani Ingegnere Edile
Maurizio Giovanni Grandi Medico, Oncologo clinico, Immunologo e Ematologo, Bioetico, Antropologo
Damiano Sanelli Esperto di salubrità e processi di sanificazione
Beatrice Spirandelli Architetto specializzato in bioarchitettura

Innovazione e soluzioni per la salubrità indoor
Esperienze, tecnologie, materiali e sistemi concreti per garantire qualità dell’aria, comfort e benessere indoor

Dibattito e conclusioni

Quota di iscrizione

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, previa iscrizione.

 

Modalità di iscrizione

Iscrizione gratuita fino a esaurimento posti, tramite il bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: info@restructura.com

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 3 per architetti

DURATA E SEDE

3 ore

Italy Stage
OVAL Lingotto Fiere, Torino, Via Mattè Trucco 70 TORINO

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it.

 

 

Referente scientifico

Maria Chiara Voci, giornalista esperta del settore real estate e edilizia