Project management in edilizia e architettura

Il corso presenta le metodologie, le tecniche e gli strumenti di pianificazione, programmazione e monitoraggio dei progetti nel settore dell’architettura e delle costruzioni.

Il modulo base permette di acquisire le conoscenze fondamentali di Project Management e le competenze per gestire i processi di avvio del progetto e della programmazione dei tempi.

Il modulo avanzato permette di migliorare le conoscenze e le competenze professionali per programmare e monitorare i tempi e i costi della progettazione e del cantiere. Si discute sul ruolo del Project Manager nelle attività dell’architetto e delle abilità manageriali, di comunicazione e reporting. Si ottengono informazioni e istruzioni per la preparazione alla certificazione da Project Manager.

Nota bene: Per la partecipazione al solo modulo avanzato è opportuno avere le competenza descritte nei contenuti del modulo base già acquisite.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2664-2665

CFP

8+8

Data inizio corso

26/11/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

11/11/2025

Programma

PROJECT MANAGEMENT IN EDILIZIA E ARCHITETTURA
modulo base – Cod. 2664

mercoledì 26 novembre 2025 ore 9-13
Alberto De Marco, ingegnere – Professore Ordinario di Project Management
ore 9.00-11.00
Introduzione al Project Management e al Construction Project Management. Principi, metodologie, processi, pratiche e strumenti.

Paolo Eugenio Demagistris, ingegnere – Libero professionista
ore 11.00-13.00
Avvio del progetto. Il project charter, il planning e il budget iniziali.
Attività pratica: redazione del project charter di un intervento edilizio.

mercoledì 3 dicembre 2025 ore 9-13
Valentina Villa, ingegnere – Professoressa Associata di Produzione Edilizia
ore 9.00-13.00
Programmazione dei tempi del progetto. Tecniche e strumenti di programmazione delle attività e cronoprogrammi. Prospettiva del committente e prospettiva dell’appaltatore. Gestione del programma dei tempi durante lo sviluppo del progetto.
Attività pratica: sviluppo di un planning di un intervento edilizio.

ISCRIVITI AL SOLO CORSO BASE >
https://ordine.oato.it/formazione/reg/2664/project-management-in-edilizia-e-architettura-modulo-base
corso completo dal link in alto

PROJECT MANAGEMENT IN EDILIZIA E ARCHITETTURA
modulo avanzato – Cod. 2665

mercoledì 10 dicembre 2025 ore 14-18
Paolo Eugenio Demagistris, ingegnere – Libero professionista
ore 14:00-16:00
Concetti e pratiche avanzate di pianificazione e programmazione.
ore 16.00-18.00
Monitoraggio e controllo del progetto. Misura dell’avanzamento del progetto. Analisi di performance tempi e costi. Metodo dell’Earned Value e stime a finire.
Attività pratica: analisi di performance e stime a finire dei costi e tempi di un progetto.

martedì 16 dicembre 2025 (modulo di specializzazione per la certificazione)
Alberto De Marco, ingegnere – Professore Ordinario di Project Management
ore 14:00-16:00
Valorizzazione dei Servizi di Project e Construction Management per lo studio professionale dell’architetto. Analisi e discussione di casi e situazioni reali.
ore 16.00-18.00
Elementi di preparazione per la certificazione PMI e IPMA. Illustrazione dei sistemi di certificazione internazionali PMI e IPMA. La norma ISO 21502 e la certificazione per la norma UNI 11648 Attività professionali non regolamentate Project Manager: Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza.

ISCRIVITI AL SOLO CORSO AVANZATO > Nota bene: Per la partecipazione al solo modulo avanzato è opportuno avere le competenza descritte nei contenuti del modulo base già acquisite.
https://ordine.oato.it/formazione/reg/2665/project-management-in-edilizia-e-architettura-modulo-base

(Corso completo dal link in alto)

Quota di iscrizione

€ 82 singolo modulo / € 142 corso completo (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 11/11/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva.

CFP per architetti: 8+8
CFP per ingegneri: come riconosciuto da Ordine Ingegneri Torino (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

8+8 ore
Sede OAT/Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it. Controlla anche cartella SPAM e contattaci almeno 24 ore prima se non hai ricevuto il link.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Alberto De Marco, Professore ordinario di Project Management al Politecnico di Torino