Le pareti verdi: espressione, evoluzione, tecnologia

Il seminario introduce la parete verde come strumento di integrazione tra architettura e natura, analizzandone le espressioni estetiche, morfologiche e funzionali. Dopo una breve ricostruzione storica dei sistemi tradizionali e della loro evoluzione tecnologica, si approfondirà il caso dei Murs Végétaux di Patrick Blanc, inventati oltre quarant’anni fa: principi fondativi, tecnologia idroponica, innovazione concettuale. A seguire, il relatore illustrerà esperienze dirette nella progettazione esecutiva, nella supervisione all’installazione e alla manutenzione di pareti ideate da Patrick Blanc, dal 2007 al 2025 in diversi contesti internazionali.

Città e comunità sostenibili
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2679

CFP

4

Data inizio corso

29/09/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

11/09/2025

Programma

Evento in presenza e webinar –
Lunedì 29 settembre 2025 ore 14-18

Flavio Pollano, Dottore Agronomo e Paesaggista

ore 14.00-15.30
Espressione e evoluzione delle pareti verdi
Introduzione generale

  • Il concetto di parete verde: dispositivi di integrazione tra architettura, natura e microclima urbano.
  • Parete verde come interfaccia ecologica: mediazione tra costruito e paesaggio, mitigazione ambientale, contributo alla biodiversità. Analisi formale e funzionale
  • Le declinazioni estetiche: superfici vegetate come linguaggio architettonico.
  • Tipologie morfologiche e scelte funzionali: sistemi ad aderenza radicata, sistemi modulari. Evoluzione storica
  • Cenni storici: dal verde verticale spontaneo alle prime realizzazioni controllate.
  • Passaggio a sistemi tecnologicamente assistiti: irrigazione, substrati tecnici, supporti strutturali innovativi.

ore 15.30-18.00
I Murs végétaux di Patrick Blanc e l’esperienza progettuale/gestionale Focus sui Murs Végétaux

  • Origine e principi fondativi dei Murs Végétaux (anni ’80).
  • Tecnologia idroponica a circuito chiuso: caratteristiche tecniche, vantaggi, limiti.
  • Impatto concettuale: ridefinizione del rapporto tra vegetazione e superficie architettonica.

Presentazione di Case studies

Analisi di progetti realizzati con Patrick Blanc in diversi contesti geografici e climatici. Problematiche tecniche affrontate: adattamento ai climi, scelta botanica, gestione dell’irrigazione e manutenzione a lungo termine.
Supervisione all’installazione: organizzazione del cantiere, coordinamento interdisciplinare, verifica di qualità e performance vegetativa.

Conclusioni e riflessioni operative
Prospettive future delle pareti verdi in architettura.
Indicazioni per la progettazione consapevole in relazione ai vincoli climatici, tecnici e gestionali.

Quota di iscrizione

€ 40 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 11/09/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva.

CFP per architetti: 4
CFP per ingegneri: come riconosciuto da Ordine Ingegneri Torino (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4 ore
Sede OAT/Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it. Controlla anche cartella SPAM e contattaci almeno 24 ore prima se non hai ricevuto il link.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Flavio POLLANO – Dottore Agronomo e Paesaggista, libero professionista