Architettura degli alberi

Sedentari, longevi e auto-riciclanti, gli alberi ci parlano attraverso la loro forma. La forma arborea, in effetti, rappresenta la dinamica espressione della relazione di ogni esemplare con il contesto nel quale è radicato. Il farsi dell’albero, tuttavia, segue regole note, logicamente correlate e consequenziali tanto da permetterci, attraverso l’analisi dell’architettura di chioma, fusto e radici di ricostruire il passato di ogni esemplare e prevederne il futuro, anche in ragione delle interferenze antropiche.

Il corso intende fornire le basi dell’architettura arborea e della morfofisiologia – disciplina che pone in relazione l’architettura stessa con il funzionamento biologico dell’albero – a fini sia descrittivi che operativi, presentando casi di studio ed esempi di gestione arborea.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2700

CFP

4

Data inizio corso

25/11/25

Dove

Online

Programma

Evento webinar (fad sincrona)
martedì 25 novembre 2025 ore 9-13

 Giovanni Morelli, Dottore Agronomo – libero professionista

  • Sedentarietà, longevità e dinamica della forma arborea;
  • Tempo, crescita e sviluppo;
  • I Modelli Architetturali;
  • Reiterazione, metamorfismo e mortalità programmata;
  • La Sequenza di Sviluppo;
  • L’approccio morfofisiologico; Fasi e Stadi di P. Raimbault;
  • L’albero vecchio;
  • Aspetti applicativi dell’architettura arborea.
  • Casi di studio.

Quota di iscrizione

€ 40
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.

Leggi le regole per la frequenza.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva.

CFP per architetti: 4

DURATA E SEDE

4 ore
Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it. Controlla anche cartella SPAM e contattaci almeno 24 ore prima se non hai ricevuto il link.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Giovanni Morelli, Dottore Agronomo – libero professionista