Il processo della progettazione, a tutti i livelli, dalla pianificazione urbanistica al design del prodotto, è sempre più complesso e coinvolge molte specializzazioni e discipline: in questa prospettiva la figura del singolo professionista deve possedere specifiche competenze, le quali sono utili e spendibili solo se integrabili con le altre figure tecniche. La materia acustica, per quanto specifica, incide profondamente sulle scelte progettuali, e di rimando sulla qualità del risultato: è fondamentale, pertanto, apprenderne i rudimenti al fine di meglio comprenderne i risvolti pratici, agevolando così il confronto fra il progettista e l’esperto acustico, quando necessario. Il corso si propone di analizzare la normativa in materia di inquinamento acustico e di requisiti acustici degli edifici evidenziando gli ambiti nei quali gli adempimenti di legge e normativi sono imprescindibili per il corretto svolgimento della professione, spaziando dall’urbanistica alle infrastrutture, dall’edilizia residenziale al comfort acustico, dal sound design al sound scape.
Corso riconosciuto dalla Regione Piemonte per l’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995, D.Lgs. 42/2017.